La Puglia offre un incredibile mix di natura, storia, avventura ed esperienze pratiche, che la rendono la destinazione perfetta per una gita di un giorno in famiglia. Sia che tu stia cercando di esplorare il lato selvaggio della regione con un safari drive-through, immergerti nella storia in un castello medievale o impegnarti nell’apprendimento interattivo in un museo, c’è qualcosa per affascinare i visitatori di tutte le età. Dalle scogliere mozzafiato di Santa Cesarea Terme alle avventure tra le cime degli alberi del Parco Avventura Salento, ogni luogo offre un’esperienza unica e memorabile per le famiglie che viaggiano con bambini.
Un ottimo modo per strutturare la tua giornata è combinare un’avventura all’aria aperta con una visita educativa o culturale. Inizia la giornata con un’esperienza attiva, come arrampicarti tra gli alberi del parco avventura o avvistare gli animali allo Zoosafari. Goditi un pranzo rilassante in un giardino botanico o in una città di mare prima di immergerti nella storia in un’antica abbazia o in un castello. Se i vostri bambini amano le attività pratiche, concludete la giornata con una visita al Museo dei Bambini Lecce, dove potranno dare sfogo alla loro creatività e curiosità.
Zoo Safari (Zoosafari di Fasano)
Situato a Fasano, vicino alla costa adriatica, Zoosafari è uno dei parchi faunistici più grandi d’Europa e il più grande d’Italia. Si estende su circa 140 ettari e ospita circa 3.000 animali di 200 specie, tra cui leoni, tigri, elefanti, giraffe e zebre. Il parco offre un safari drive-through in cui i visitatori possono osservare gli animali in libertà dai propri veicoli. C’è anche un’area pedonale con primati, un rettilario e mostre. Adiacente al safari si trova Fasanolandia, un parco divertimenti con giostre e spettacoli, che lo rendono un’esperienza di un’intera giornata che combina fauna selvatica e divertimento.
Arrivando presto, intorno alle 9:30 o alle 10:00, si consiglia di evitare lunghe code e vedere gli animali quando sono più attivi. La sezione del safari è meglio vissuta in auto, anche se c’è anche un’opzione di trenino. È importante tenere le finestre chiuse e non dare da mangiare agli animali, come da regolamento del parco. Una visita richiede in genere dalle quattro alle cinque ore per vivere sia il safari che il parco divertimenti. Portare acqua e snack è una buona idea, anche se all’interno sono disponibili ristoranti e aree picnic. Le famiglie con bambini apprezzeranno l’area dello zoo e gli spettacoli di animali in programma.
Il periodo migliore per visitarla è in primavera o all’inizio dell’estate, quando il clima è piacevole e gli animali sono più attivi. Fasano è anche vicina a destinazioni panoramiche come Alberobello e Ostuni, il che la rende facile da abbinare ad altre visite culturali.
Parco Avventura Salento
Situato a Caprarica di Lecce, Parco Avventura Salento è un parco avventura all’aperto immerso in un bosco di querce, che offre una varietà di percorsi a ostacoli sugli alberi, zip line, ponti tibetani, reti da arrampicata e ponti a fune tibetana. Il parco è progettato per diverse fasce d’età e livelli di abilità, il che lo rende un’esperienza emozionante per bambini, adolescenti e adulti.
Il parco offre un mix di attività adrenaliniche, tra cui tiro con l’arco, pareti da arrampicata, percorsi per mountain bike e passeggiate in pony o a cavallo per i visitatori più giovani. La sicurezza è una priorità assoluta, con imbracature e briefing sulla sicurezza forniti prima di iniziare qualsiasi corso. La presenza di aree pic-nic ombreggiate e di un piccolo bar lo rende un luogo ideale per le famiglie per trascorrere qualche ora all’aria aperta.
La primavera e l’autunno sono i periodi ideali per visitare, poiché il clima è più fresco, consentendo un’esperienza più confortevole. Il parco si trova a soli 20 minuti da Lecce, il che lo rende facile da combinare con una visita alla città storica o alle vicine spiagge della costa adriatica.
Museo di Storia Naturale del Salento
Situato a Calimera, questo museo è il più grande museo di storia naturale dell’Italia meridionale, che copre vari campi della scienza. Le sue mostre includono astronomia, mineralogia, paleontologia, antropologia, entomologia e malacologia, offrendo un’immersione profonda nel mondo naturale. Un punto culminante del museo sono le esposizioni di fossili di dinosauro e i modelli a grandezza naturale, che lo rendono una visita affascinante sia per i bambini che per gli adulti.
Una delle caratteristiche distintive del museo è il suo centro di salvataggio della fauna selvatica, che riabilita gli animali autoctoni feriti, comprese le tartarughe marine. I visitatori possono osservare alcuni di questi animali salvati e conoscere gli sforzi di conservazione. Il museo dispone anche di un vivaio con rettili e anfibi vivi, una casa delle farfalle e un giardino botanico all’aperto.
Una visita dura in genere circa due ore, con display interattivi e sessioni al planetario disponibili in orari specifici. Il museo si trova nella zona della Grecìa Salentina, nota per la sua eredità greca, e si trova a breve distanza in auto sia da Lecce che dalla costa adriatica, il che lo rende un’ottima tappa per una gita culturale ed educativa.
Museo dei Bambini Lecce
Situato nel cuore di Lecce, questo museo interattivo per bambini offre un’esperienza di apprendimento pratico progettata per le giovani menti. Con mostre incentrate sulla scienza, la creatività e la risoluzione dei problemi, il museo offre un ambiente coinvolgente in cui i bambini possono esplorare attraverso il gioco. Le attività includono installazioni sensoriali, esperimenti interattivi e laboratori a tema che incoraggiano la curiosità e la scoperta.
Il museo è particolarmente adatto alle famiglie con bambini piccoli, offrendo uno spazio sicuro e stimolante per l’esplorazione. È meglio visitarlo al mattino o nel primo pomeriggio e le sessioni sono spesso strutturate attorno ad attività guidate.
Essendo situato nel centro di Lecce, si abbina bene a una passeggiata per le vie storiche, a una visita ai monumenti barocchi o a una sosta in una delle famose gelaterie della città.
Giardino Botanico La Cutura
La Cutura è uno splendido giardino botanico e tenuta storica a Giuggianello, nota per la sua vasta collezione di piante grasse e tropicali. Il giardino ospita una delle più grandi collezioni d’Europa di cactus e piante grasse rare, ospitata all’interno di una serra del XIX secolo splendidamente restaurata.
Oltre alla serra, i visitatori possono esplorare giardini a tema, tra cui un giardino all’italiana formale con siepi geometriche, un giardino di erbe medicinali, un roseto e un giardino segreto situato in un’ex cava di pietra. C’è anche un laghetto naturale pieno di fiori di loto e un antico bosco di lecci che offre un rifugio tranquillo. La presenza di pavoni in libertà, un piccolo zoo e sentieri ombreggiati la rendono una visita piacevole per tutte le età.
La primavera e l’inizio dell’estate sono i periodi migliori per visitarla, poiché i fiori sono in piena fioritura e i colori sono più vivaci. Il ristorante in loco serve piatti della cucina tradizionale locale, il che lo rende un luogo ideale per fermarsi a pranzo o per un pomeriggio rilassante. Il giardino si trova a breve distanza da Otranto e Maglie e offre un mix di natura e storia per i visitatori che esplorano la regione del Salento.
Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Questa abbazia medievale, situata a nord di Lecce, è uno degli esempi meglio conservati di architettura romanica in Puglia. Fondato nel XII secolo, un tempo era un importante monastero bizantino prima di diventare una tenuta agricola. Oggi, dopo un lungo restauro, è un punto di riferimento culturale che offre uno sguardo su secoli di storia.
L’abbazia presenta una splendida chiesa con un portale in pietra scolpita, frammenti di affreschi del XIII secolo, un chiostro con colonne splendidamente scolpite e frantoi sotterranei che un tempo erano utilizzati per la produzione di olio. Pannelli informativi e visite guidate permettono di conoscere il passato dell’abbazia, dalle sue origini monastiche al suo ruolo nel commercio dell’olio d’oliva della regione.
Il paesaggio circostante, con i suoi uliveti e i muretti a secco, contribuisce all’atmosfera serena dell’abbazia. È meglio visitarlo al mattino o nel tardo pomeriggio per apprezzare appieno la tranquilla bellezza del sito. L’abbazia si trova a breve distanza in auto da Lecce e dalla costa adriatica, il che la rende una comoda sosta culturale sulla strada per la spiaggia.
Castello de’ Monti
Situato a Corigliano d’Otranto, il Castello de’ Monti è un notevole castello del XVI secolo che fonde l’architettura militare medievale con eleganti elementi rinascimentali e barocchi. Originariamente una fortezza, fu trasformata in residenza nobiliare, caratterizzata da un’imponente facciata in pietra ornata da sculture e una serie di rilievi decorativi.
I visitatori possono esplorare il cortile interno del castello, i sotterranei, la sala dell’armeria e la terrazza, che offre viste panoramiche sulla città e sulla campagna circostante. Il castello è stato riproposto come centro culturale, ospitando mostre, concerti ed eventi serali durante l’estate.
Un punto forte della visita è il bar sul tetto, dove gli ospiti possono gustare un aperitivo con vista sul paesaggio salentino. Il castello si trova nel cuore della Grecìa Salentina, il che lo rende una tappa ideale per chi è interessato alla storia, all’architettura e alle tradizioni locali.
Santa Cesarea Terme
Questa città costiera è nota per le sue sorgenti termali naturali e le scogliere calcaree mozzafiato che si affacciano sul Mar Adriatico. Le sorgenti termali della città, ricche di zolfo e minerali, sono state utilizzate per secoli per le loro proprietà terapeutiche. Il complesso termale offre diversi trattamenti benessere, dai bagni sulfurei alle fangoterapie, che lo rendono una meta ambita per il relax.
Al di là dell’esperienza termale, Santa Cesarea Terme è un luogo eccellente per nuotare e fare snorkeling. La baia di Porto Miggiano, una vicina baia con acque turchesi circondata da spettacolari scogliere, è una tappa obbligata. La città è famosa anche per le sue ville in stile moresco, tra cui la suggestiva Villa Sticchi, che si erge come simbolo dell’eleganza ottocentesca di Santa Cesarea.
Il periodo migliore per visitarla è dalla tarda primavera all’inizio dell’autunno, quando il mare è caldo e le terrazze costiere offrono il luogo perfetto per l’aperitivo al tramonto. La città si trova a breve distanza in auto da Castro e Otranto, il che la rende una tappa ideale lungo la panoramica strada costiera.
Conclusione
Indipendentemente dalle destinazioni scelte, un viaggio in famiglia attraverso la Puglia garantisce un mix di emozioni, apprendimento e relax. Con i suoi paesaggi e le sue attrazioni variegate, la regione offre l’opportunità di esplorare qualcosa di nuovo creando ricordi duraturi insieme. Che si tratti di vedere un leone da vicino, di fare zip-line tra gli alberi o di scoprire antichi affreschi, ogni momento trascorso ad esplorare la Puglia in famiglia sarà sicuramente un’avventura indimenticabile.