Blog

2 kids running on the beach in salento on family vacation

Vacanza in Famiglia in Puglia: 5 Giorni in Salento con Bambini

All’estremità meridionale della Puglia, il Salento offre un’esperienza di viaggio unica per le famiglie, dove storia antica, tradizioni viventi e coste cristalline si fondono in una delle destinazioni più sottovalutate del paese. Incorniciato dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio, il Salento ospita rovine greco-romane, castelli medievali, città barocche e alcune delle spiagge più adatte ai bambini d’Italia. Le famiglie troveranno molto di più di una vacanza qui: troveranno connessione attraverso la storia, il patrimonio e il gioco. Questa vacanza di cinque giorni in famiglia nel Salento offre un mix equilibrato di scoperta culturale, relax costiero e apprendimento pratico per bambini e adulti. Giorno 1: Lecce – Lo splendore barocco incontra la curiosità scientifica Inizia il tuo viaggio a Lecce, la capitale culturale del Salento. Conosciuta come La Firenze del Sud , Lecce fiorì sotto il dominio spagnolo durante il XVII e XVIII secolo. La ricchezza di quell “epoca ha prodotto il caratteristico stile barocco leccese : un” architettura florida scolpita nella morbida pietra calcarea dorata della città. Visita la Basilica di Santa Croce, completata nel 1695 dopo oltre 150 anni di costruzione. La sua facciata, ricoperta di grifoni, leoni, putti e flora esotica, riflette l’obiettivo della Controriforma cattolica di

Continua a leggere "
Photo by Wendy Wei: https://www.pexels.com/photo/photo-of-people-having-fun-in-water-park-2513604/

Alla scoperta dei parchi acquatici in Puglia: divertimento per bambini e famiglie

I paesaggi assolati della Puglia l “hanno resa a lungo un paradiso per i viaggiatori in cerca di autentiche esperienze italiane. Ma con l” aumento delle temperature estive, sia la gente del posto che i visitatori si rivolgono ai rifugi rinfrescanti della regione, dove ti aspettano acque turchesi e brividi per famiglie. Dalle affascinanti fughe a bordo piscina agli esilaranti parchi acquatici, i migliori posti di refrigerio della Puglia promettono una pausa rinfrescante per ogni tipo di viaggiatore. Una delle mete più amate per il divertimento acquatico in Puglia è il Carrisiland Resort. Situato a Cellino San Marco, questo paese delle meraviglie a tema tropicale trasporta gli ospiti in un paradiso ispirato ai Caraibi. Le palme ondeggiano su ampie lagune e scivoli vibranti si snodano e si snodano, offrendo un divertimento adrenalinico per bambini e adulti. L’area “C’era una volta il West” di Carrisiland aggiunge una dose inaspettata di Americana, con passeggiate in pony, saloon e spettacoli musicali a tema western che creano una pausa giocosa dal caldo mediterraneo. Le famiglie con i più piccoli potranno scorrazzare lungo fiumi pigri o rilassarsi nelle vasche idromassaggio, mentre ai più grandi non mancheranno scivoli da brivido su cui sfrecciare. È un luogo

Continua a leggere "
Blog

Esplora i musei a misura di bambino in Puglia: una guida per famiglie

La Puglia non è solo spiagge e bellezza barocca: è anche un luogo fantastico da esplorare con i bambini curiosi. Dai musei interattivi per bambini e parchi archeologici ai musei di storia vivente e alle mostre interattive, le famiglie troveranno una vasta gamma di musei in tutta la regione che accolgono i giovani visitatori a braccia aperte e menti aperte. Questa guida riunisce i musei e gli spazi educativi più a misura di bambino della Puglia, luoghi in cui i bambini possono salire a bordo di treni, scavare alla ricerca di antichi manufatti, incontrare animali marini, guardare le stelle o divertirsi con l’arte e la scienza. Molti di questi musei offrono tutto l’anno laboratori, esperienze guidate e laboratori pratici progettati per stimolare l’immaginazione e promuovere l’amore per l’apprendimento attraverso il gioco. Che tu abbia un bambino piccolo o un adolescente, qui c’è qualcosa per ogni giovane esploratore. Pronto a scoprirlo? Tuffiamoci. Museo dei Bambini – Lecce Children’s Museum Ubicazione: Lecce (Via Nicola Foscarini 24)Fuoco: Gioco aperto, scienza precoce, creativitàIngresso: 8,19 € + IVA a persona (bambini sopra i 6 mesi e adulti) Un museo per bambini appositamente progettato per bambini di età compresa tra 0,5 e 10 anni, dove i

Continua a leggere "
Photo by Francesca Cinel: https://www.pexels.com/photo/a-boy-in-blue-shirt-and-shorts-9729656/

Ristoranti per famiglie a Lecce con aree giochi per bambini

Le famiglie che visitano il Museo dei Bambini di Lecce spesso ci chiedono dove mangiare nelle vicinanze, il che è sia adatto ai bambini che piacevole per gli adulti. Il Salento è conosciuto non solo per la sua bellezza e la sua storia, ma anche per la sua ricca tradizione culinaria. Un buon pasto, soprattutto quello in cui i bambini possono giocare, può completare perfettamente una gita al museo, trasformando una giornata di scoperta in un’esperienza rilassata e per tutta la famiglia. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Museo Dei Bambini – Lecce Children’s Museum (@museodeibambini) Ristoranti Lecce con Area Giochi per Bambini Lecce, spesso soprannominata la “Firenze del Sud”, è rinomata per la sua architettura ornata e la vivace vita di strada. In mezzo al suo fascino storico, diversi stabilimenti si distinguono per i loro servizi a misura di famiglia. Korten Immerso nella distesa verdeggiante del Parco Galateo, Korten offre una miscela unica di natura e gastronomia. Questo locale a cielo aperto è un paradiso per le famiglie, che offre ampio spazio ai bambini per scorrazzare liberamente mentre i genitori assaporano i sapori del Salento. L’atmosfera rilassata, combinata con cibo e bevande di qualità, lo rende

Continua a leggere "
Masserie Didattiche

Masserie Didattiche e Fattorie Didattiche per Bambini vicino a Lecce

Noi di Viaggio, la comunità madre del Museo dei Bambini di Lecce, siamo sempre alla ricerca di attività significative e pratiche che aiutino i nostri bambini a connettersi con la natura, il cibo e la cultura. Trascorrere del tempo in famiglia significa coltivare la curiosità e costruire ricordi. E nel sud Italia, non c’è modo migliore per farlo che attraverso le masserie didattiche salentine. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Museo Dei Bambini – Lecce Children’s Museum (@museodeibambini) Che tu stia dando da mangiare alle caprette, cuocendo il pane tradizionale o scoprendo come viene prodotto l “olio d” oliva, queste fattorie coinvolgenti e a misura di bambino stanno ridefinendo il significato di viaggiare con i bambini nel sud Italia. Ecco alcune delle migliori fattorie didattiche del territorio leccese, in base alla reputazione locale, alle recensioni dei visitatori e alla programmazione a misura di famiglia. La Fattoria di Nonno Pippi – Ugento Alla periferia di Ugento, nel sud del Salento, La Fattoria di Nonno Pippi invita i bambini in un mondo di amici pelosi e pennuti. Creata dall “amante degli animali Giuseppe, questa fattoria è nota soprattutto per il suo fascino da fattoria didattica e la calda ospitalità.

Continua a leggere "
stem toys

I migliori negozi di giocattoli STEM a Lecce e alternative online

Al Museo dei Bambini, il nostro team incontra regolarmente i genitori desiderosi di estendere l’apprendimento dei loro figli oltre le nostre mostre pratiche. Si chiedono come portare a casa lo stesso spirito di scoperta, come alimentare la curiosità, la risoluzione dei problemi e la creatività attraverso il gioco quotidiano. È qui che entrano in gioco i giocattoli STEM. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Museo Dei Bambini – Lecce Children’s Museum (@museodeibambini) Sia che preferiate fare acquisti locali o curiosare da casa, Lecce offre un panorama sorprendentemente ricco di negozi in cui i giocattoli educativi sono al centro dell’attenzione. Ecco una guida alle opzioni più affidabili della zona, insieme a tre straordinari rivenditori online. Città del Sole – Piazza Sant’Oronzo, Lecce Questo negozio di giocattoli boutique è noto in tutta Italia per la sua accurata selezione di giocattoli educativi e creativi. A Lecce si trova nel cuore della città. I genitori troveranno kit di costruzione in legno, puzzle logici basati su magneti e primi giocattoli di ingegneria, il tutto presentato in uno spazio invitante che sembra più un’aula Montessori che un negozio. Il personale è competente e disponibile ad aiutare a scegliere le opzioni STEM adatte all’età.

Continua a leggere "
Photo by Kindel Media: https://www.pexels.com/photo/a-boy-in-a-swimming-pool-9044086/

Piscine Lecce: i bambini imparano a nuotare tutto l’anno

Nel cuore del Salento, dove le acque turchesi dell “Adriatico e dello Ionio invitano le famiglie a scendere in spiaggia tutto l” anno, saper nuotare non è solo uno sport, è un “abilità di vita. Insegnare ai bambini a nuotare presto offre sicurezza, fiducia e un profondo legame con le bellezze naturali del sud Italia. A Villaggio, la comunità madre del Museo, siamo sempre alla ricerca di modi per crescere bambini indipendenti e resilienti. Trovare una scuola di nuoto affidabile e coinvolgente è una parte fondamentale per crescere bambini sicuri dell” acqua. Fortunatamente, Lecce offre diverse opzioni di alta qualità sia per la gente del posto che per le famiglie espatriate che cercano lezioni di nuoto per bambini di tutte le età e abilità. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Museo Dei Bambini – Lecce Children’s Museum (@museodeibambini) MUV Lecce MUV Lecce, conosciuta anche come Muovi Lecce, fonde l’energia di un moderno complesso sportivo con la dedizione di una scuola nuoto specializzata. Con ampie strutture interne e due piscine, una olimpionica di 25 metri e una piscina didattica più piccola e riscaldata, MUV è particolarmente attraente per le famiglie con bambini piccoli o principianti. Il programma “Scuola

Continua a leggere "
Blog

Scoprire Lecce con i bambini: un itinerario perfetto per una giornata in famiglia

Lecce è una città che sussurra storie attraverso le sue pietre riscaldate dal sole. Spesso chiamata la “Firenze del Sud”, questo gioiello della Puglia è un parco giochi non solo per gli amanti dell’arte ma anche per i bambini curiosi. Percorribile, vivace e ricca di sorprese nascoste, Lecce è lo sfondo perfetto per un’avventura in famiglia che fonde storia, bellezza e gioia. Ecco la tua guida per vivere il meglio di Lecce in un solo giorno con i bambini, bilanciando tesori culturali con molto spazio per il gioco. Mattina: scoperta e dolci inizi Museo dei Bambini Inizia la tua giornata dove l’immaginazione corre libera: il Museo dei Bambini. Nascosto in un angolo tranquillo della città, questo museo per bambini è un santuario per l’apprendimento tattile e la meraviglia. A differenza di molti musei che richiedono mani attente e voci sussurrate, il Museo dei Bambini incoraggia il tatto, la sperimentazione e la piena immersione sensoriale. Le mostre sono accuratamente curate per diverse fasce d’età, con fibre ottiche, suoni delicati, trame e installazioni interattive che invitano alla creatività e al pensiero scientifico. È un rinfrescante promemoria del fatto che i musei possono essere luoghi di movimento e risate e dà il tono

Continua a leggere "
Photo by Egor Kamelev: https://www.pexels.com/photo/macro-photography-of-white-coral-920163/

Lecce con i bambini: acquario, spiaggia e avventure in famiglia a Santa Maria al Bagno

Ci sono poche cose più rigeneranti di una perfetta gita al mare e, quando si soggiorna a Lecce, una delle fughe più belle si trova proprio lungo la costa ionica. Immaginate questo: una mattinata trascorsa tra scintillanti vasche di vita marina, un pranzo al sole in riva al mare, un pomeriggio di sabbia soffice e brezze salmastre e un ritorno al tramonto nell’abbraccio barocco del centro storico di Lecce. È una giornata che cattura l’essenza del sud Italia: la bellezza naturale, la vita lenta e la gioia tranquilla della scoperta. Inizia presto il tuo viaggio con un breve tragitto panoramico da Lecce all’affascinante villaggio di Santa Maria al Bagno, un luogo dove storia e natura danzano insieme lungo la costa scintillante. Il viaggio in sé è un piacere, si snoda tra uliveti, antichi muri in pietra e villaggi addormentati che si svegliano lentamente sotto il caldo sole pugliese. Meraviglia mattutina: Acquario del Salento All’arrivo, la tua prima destinazione è l’Acquario del Salento. Qui, nascosto a soli 50 metri dall’acqua, si trova una gemma nascosta di educazione e conservazione marina. Piccolo nelle dimensioni ma grandioso nello spirito, questo “museo vivente” è una testimonianza della passione locale per la biologia marina e

Continua a leggere "
martino

Esplora Melograni Martino per bambini: divertimento alla fattoria del melograno

Nel cuore del Salento, bambini e famiglie scoprono nuovi modi per connettersi con la natura, l’immaginazione e tra di loro. Se il Museo dei Bambini di Lecce offre un mondo di scoperte indoor, chi è alla ricerca di avventure all’aria aperta troverà una cornice magica al MélograniMartino a Monteroni di Lecce. Questa fattoria di melograni biologici è molto più di un luogo dove coltivare frutta: è un’aula viva e pulsante sotto il cielo aperto, dove ogni evento è realizzato per risvegliare curiosità, gioia e un profondo rispetto per il mondo naturale. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Mamma Giulia 🩵👦🏼👶🏼 (@mammaepiccolofrancy) Una fattoria che suscita curiosità Fondata sull’amore per la terra tramandato di generazione in generazione, Melograni Martino non è solo agricoltura; Si tratta di creare una connessione tra le persone e la natura. L’azienda agricola coltiva oltre 25 varietà di melograni, dai tesori locali come la Viola di Monteroni ai preferiti internazionali come Wonderful e Ako. Camminando nel frutteto, i bambini si immergono immediatamente nel vibrante paesaggio di una vegetazione lussureggiante, del ronzio delle api e dell’occasionale esplosione di scarlatto dei frutti in maturazione. Ogni angolo di Melograni Martino invita a domande e scoperte, rendendolo la

Continua a leggere "
Photo by MART  PRODUCTION: https://www.pexels.com/photo/close-up-photo-of-a-smart-boy-doing-a-science-experiment-8471939/

Esplorare l’apprendimento attraverso il fallimento al Museo dei Bambini

“Ogni errore è un portale di scoperta.” — James Joyce In un mondo che spinge sempre più i bambini a ottenere la risposta giusta, a seguire le regole e a esibirsi al momento giusto, i musei per bambini offrono qualcosa di radicale: il permesso di sbagliare. Qui, il fallimento non è solo tollerato, ma è celebrato come un ingrediente chiave nell’apprendimento. Al Museo dei Bambini, i bambini sono invitati a esplorare, sperimentare e sì, fallire. Non perché vogliamo che inciampino, ma perché sappiamo che cadendo, giudicando male e riprovando, costruiscono resilienza, creatività e fiducia. Nelle parole di Piaget, “I bambini hanno una vera comprensione solo di ciò che inventano da soli”. Perché il fallimento è importante nell’apprendimento Il fallimento, se vissuto in un ambiente sicuro e solidale, è uno dei motori più potenti dello sviluppo cognitivo. Secondo la teoria del costruttivismo sviluppata da Jean Piaget, i bambini costruiscono conoscenze attraverso l’impegno attivo con il loro ambiente. Gli errori non sono battute d’arresto, sono trampolini di lancio. Il professore di Stanford Manu Kapur ha dimostrato il valore del fallimento produttivo, un concetto che incoraggia gli studenti a tentare di risolvere i problemi prima di ricevere istruzioni. La sua ricerca mostra che

Continua a leggere "
Photo by Pavel Danilyuk: https://www.pexels.com/photo/boy-playing-with-cars-and-wooden-track-8441848/

Esplorare il costruttivismo: i bambini imparano attraverso la prova e la riflessione

“La conoscenza non si trasmette. È costruito.” — Jean Piaget Cosa succede nella mente di un bambino quando guarda una girandola girare o una palla rimbalzare nel modo sbagliato? Secondo la teoria del costruttivismo, non stanno solo vedendo qualcosa di nuovo, ma stanno costruendo la comprensione dall’esperienza. Ogni scelta, ogni sorpresa, ogni momento “perché è successo?” aggiunge un altro livello al loro modello mentale del mondo. Al Museo dei Bambini, molte mostre sono progettate proprio attorno a questa idea: che i bambini imparano meglio quando costruiscono attivamente un significato, attraverso tentativi, errori e autoriflessione. Che cos’è l’apprendimento costruttivista? Il costruttivismo è una teoria dell’apprendimento sviluppata dallo psicologo svizzero Jean Piaget. Sostiene che i bambini non sono destinatari passivi della conoscenza, ma partecipano attivamente alla creazione di un senso al mondo. L’apprendimento avviene quando i bambini incontrano qualcosa di inaspettato, lo confrontano con ciò che già sanno e poi ricostruiscono la loro comprensione sulla base di quell’esperienza. Questo processo è spesso non lineare. I bambini testano le idee, vedono cosa funziona, rivedono e riprovano. Gli ambienti costruttivisti abbracciano gli errori, incoraggiano l’esplorazione e valorizzano il processo di pensiero del bambino rispetto alla risposta “corretta”. Laddove il costruttivismo sociale (da Vygotsky) enfatizza

Continua a leggere "
Photo by Cup of  Couple: https://www.pexels.com/photo/dinosaurs-toys-on-shards-8014482/

Esplorare l’apprendimento basato sul gioco al Museo dei Bambini di Lecce

“Il gioco è la più alta forma di ricerca.” — Albert Einstein A un occhio inesperto, il gioco può sembrare un tempo libero, una pausa dall’apprendimento. Ma per i bambini, il gioco è apprendimento. Attraverso il gioco, sperimentano, risolvono problemi, esprimono emozioni e danno un senso al mondo. Non è una pausa dall’istruzione; ne è il fondamento. Al Museo dei Bambini, il gioco non è trattato come una ricompensa, ma come un curriculum. Ogni mostra invita alla curiosità, alla scoperta e alla gioia. E dietro ogni risatina o sussulto di sorpresa, sta avvenendo una vera crescita cognitiva. Che cos’è l’apprendimento basato sul gioco? L’apprendimento basato sul gioco è un approccio che utilizza il gioco come contesto principale per l’apprendimento. È guidato dall’idea che quando i bambini sono liberi di esplorare, fingere, costruire e muoversi, sviluppano abilità essenziali, spesso senza nemmeno rendersene conto. Questo tipo di apprendimento è: L’apprendimento basato sul gioco è particolarmente potente nella prima infanzia, quando la plasticità cerebrale è più alta e l’apprendimento attraverso la pratica è più efficace. La ricerca dietro l’apprendimento attraverso il gioco Il gioco non è solo divertimento, è neurologicamente essenziale. Secondo uno studio dell’Harvard Center on the Developing Child, il gioco sviluppa

Continua a leggere "
Photo by RDNE Stock project: https://www.pexels.com/photo/a-family-playing-on-the-sand-8208286/

Apprendimento collaborativo nei bambini: esplorare insieme al Museo dei Bambini

“Quello che un bambino può fare in cooperazione oggi, può farlo da solo domani.” — Lev Vygotsky Quando i bambini giocano fianco a fianco, non stanno solo condividendo lo spazio, ma stanno costruendo conoscenze insieme. Secondo la teoria del costruttivismo sociale, l’apprendimento è fondamentalmente un atto sociale. I bambini non assorbono le informazioni passivamente; Co-costruiscono il significato attraverso il dialogo, l’imitazione, la negoziazione e la scoperta condivisa. L’apprendimento collaborativo favorisce un ambiente in cui i bambini possono esplorare le idee insieme, migliorando la loro comprensione e le loro abilità. Che cos “è il costruttivismo sociale e l” apprendimento collaborativo? Il costruttivismo sociale, radicato nel lavoro dello psicologo russo Lev Vygotsky, sostiene che lo sviluppo cognitivo si modella attraverso l’interazione sociale. I bambini interiorizzano meglio le nuove conoscenze quando interagiscono con gli altri, in particolare con i coetanei e con gli altri più informati (come i bambini più grandi o gli adulti). Un’idea centrale è la Zona di Sviluppo Prossimale (ZPD): l’intervallo tra ciò che un bambino può fare da solo e ciò che può fare con una guida. La collaborazione tra pari è potente perché consente ai bambini di operare appena oltre le loro attuali capacità, estendendosi a nuove abilità

Continua a leggere "
Photo by xinyu liu: https://www.pexels.com/photo/close-up-shot-of-a-toy-car-on-the-road-10387799/

Principi Montessori in gioco: libertà, concentrazione e strumenti reali

“La mano è lo strumento della mente.” — Maria Montessori Maria Montessori vedeva i bambini non come vasi vuoti da riempire, ma come studenti naturalmente guidati da un bisogno interiore di esplorare, padroneggiare e crescere. Il suo approccio, sviluppato oltre un secolo fa, è ancora oggi profondamente attuale, soprattutto in contesti basati sul gioco che valorizzano la concentrazione, l’autonomia e l’azione mirata. Al Museo dei Bambini, i principi ispirati a Montessori risplendono attraverso mostre che invitano i bambini a utilizzare strumenti reali, impegnarsi in compiti autodiretti e costruire la loro concentrazione attraverso la ripetizione e la sfida. Qual è l’approccio Montessori? Il metodo Montessori si basa sull’idea che i bambini imparano meglio attraverso l’interazione pratica con materiali significativi in un ambiente preparato con cura. A differenza delle aule tradizionali, gli spazi Montessori sono calmi, ordinati e progettati intorno al bisogno di indipendenza del bambino. Gli adulti fungono da guide, offrendo un sostegno gentile piuttosto che un’istruzione diretta. I principi chiave includono: La ricerca dietro l’apprendimento Montessori Diversi studi hanno confermato i benefici cognitivi, sociali ed emotivi a lungo termine dell’educazione Montessori. Uno studio del 2006 pubblicato su Science da Angeline Lillard e Nicole Else-Quest ha scoperto che i bambini nelle

Continua a leggere "
Photo by Alena Darmel: https://www.pexels.com/photo/kids-playing-with-colored-powder-7176461/

Migliorare l’apprendimento basato sull’indagine con l’esplorazione della curiosità

“La curiosità è lo stoppino nella candela dell’apprendimento.” — William Arthur Ward I bambini sono scienziati naturali. Dal momento in cui nascono, iniziano a indagare il mondo, toccando, testando, osservando e chiedendo. L’apprendimento basato sull’indagine abbraccia questo istinto, trasformando la curiosità in un potente motore per l’apprendimento. Piuttosto che fornire risposte, gli educatori creano ambienti che spingono i bambini a porre domande più profonde e a perseguire i propri percorsi di scoperta. Che cos’è l’apprendimento basato sull’indagine? L’apprendimento basato sull’indagine è un approccio centrato sullo studente che incoraggia i bambini a indagare, esplorare e costruire conoscenze attraverso domande e sperimentazione. A differenza dei modelli tradizionali che enfatizzano la trasmissione delle informazioni, questo metodo invita gli studenti a impegnarsi attivamente con le idee e persino a plasmare la direzione di ciò che stanno imparando. Il ciclo di indagine inizia in genere con una domanda o un fenomeno che suscita interesse. Da lì, i bambini ipotizzano, testano le idee, osservano i risultati e riflettono. Gli insegnanti non fungono da fornitori di informazioni, ma da guide che ascoltano, documentano e supportano il processo di indagine. Questo approccio sviluppa il pensiero critico, la creatività e la resilienza. Supporta anche la metacognizione: i bambini diventano

Continua a leggere "
Photo by Matheus Bertelli: https://www.pexels.com/photo/girl-holding-string-lights-573298/

Promuovere l’immaginazione e l’espressione utilizzando l’approccio di Reggio Emilia

“I 100 linguaggi dei bambini.” — Loris Malaguzzi Nella filosofia reggiana i bambini sono visti come forti, curiosi e pieni di potenzialità. Non sono vasi vuoti in attesa di essere riempiti, ma individui capaci che esprimono il loro pensiero in innumerevoli modi. Questo approccio all’educazione, nato nell’Italia del dopoguerra, mette al centro il bambino come co-costruttore di conoscenza, qualcuno che apprende attraverso l’esplorazione, la comunicazione e la creatività. Qual è l’approccio reggiano? Sviluppato nella città di Reggio Emilia negli anni ’40 sotto la guida dell’educatore Loris Malaguzzi, questo approccio enfatizza la creatività, la collaborazione e l’ambiente come parte fondamentale dell’apprendimento. Al centro della filosofia c’è la convinzione che i bambini comunichino e comprendano il mondo attraverso “cento linguaggi”: movimento, disegno, costruzione, conversazione, gioco drammatico e altro ancora. Piuttosto che imporre risultati fissi, gli ambienti ispirati a Reggio offrono materiali ed esperienze aperte. I bambini sono incoraggiati a seguire i loro interessi, fare domande e sviluppare le loro idee nel tempo. Gli insegnanti agiscono come collaboratori e osservatori, documentando il processo di apprendimento e fornendo provocazioni per approfondire il pensiero. La ricerca alla base dell’apprendimento basato sull’espressione Le neuroscienze educative supportano i principi centrali dell’approccio reggiano, in particolare l’idea che le

Continua a leggere "
Photo by Manzoni Studios: https://www.pexels.com/photo/lama-monachile-27274384/

L’ultimo calendario di festival ed eventi in Puglia per mese

Dalle antiche tradizioni alle celebrazioni contemporanee, la Puglia è piena di feste che pulsano nelle sue città e villaggi assolati durante tutto l’anno. Che siate attratti dai tamburi ritmici di una processione religiosa, dagli aromi irresistibili di una sagra gastronomica o dall’energia vibrante dei festival musicali estivi, questa regione offre qualcosa di indimenticabile in ogni stagione. Come Museo dei Bambini di Lecce, siamo appassionati di aiutare le famiglie a connettersi con la cultura, la comunità e la creatività, sia all’interno delle nostre mura che nel mondo. Ecco perché abbiamo creato il calendario definitivo degli eventi e dei festival in Puglia: la tua guida di riferimento per vivere il cuore e l’anima del sud Italia, una celebrazione alla volta. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Museo Dei Bambini – Lecce Children’s Museum (@museodeibambini) Gennaio Cavalcata dei Re Magi e Presepe Vivente – Mesagne (BR) La Pro Loco di Mesagne e l’associazione Fidas ospitano dal 27 dicembre al 6 gennaio la 42° edizione del presepe vivente. Il corteo, con personaggi in abiti d’epoca, attraverserà il centro storico e la villa comunale di Mesagne, rievocando il viaggio dei Re Magi. Quest’anno l’evento prevede nuovi percorsi e il coinvolgimento di musicisti,

Continua a leggere "
Photo by Sharefaith: https://www.pexels.com/photo/boy-wearing-orange-shirt-blowing-on-dandelion-1231215/

Gioco esperienziale e apprendimento per bambini: costruire la comprensione

“Dimmi e dimentico, insegnami e posso ricordare, coinvolgimi e imparo.” — Benjamin Franklin Al centro dell’infanzia c’è il movimento. Arrampicarsi, toccarsi, stare in equilibrio e costruire non sono solo divertimento, ma sono il modo in cui i giovani cervelli si preparano all’apprendimento. La pedagogia esperienziale abbraccia questa verità: che le lezioni più durature non vengono dall’essere raccontate, ma dal fare. Che cos’è la pedagogia esperienziale? La pedagogia esperienziale è la pratica dell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta, attraverso il fare, il provare, la costruzione e la riflessione. Questo approccio si basa sul lavoro di teorici dell’educazione come John Dewey, che credeva che l’apprendimento dovesse essere attivo, sociale e profondamente connesso alle esperienze del mondo reale. “Se insegniamo agli studenti di oggi come abbiamo insegnato a quelli di ieri, li derubiamo del domani”, disse Dewey. Invece di memorizzare i fatti, i bambini costruiscono un significato impegnandosi con il mondo. Che si tratti di movimento fisico, sperimentazione creativa o risoluzione collaborativa dei problemi, la pedagogia esperienziale riconosce che l’apprendimento più potente avviene quando i bambini sono completamente immersi. Le neuroscienze dietro l’apprendimento attraverso la pratica La moderna ricerca sul cervello supporta ciò che gli educatori sanno da tempo: il movimento e l’esplorazione pratica sono

Continua a leggere "
Photo by Alessia Piscopo: https://www.pexels.com/photo/a-boy-wearing-a-cat-costume-6350387/

Puglia con i bambini: le migliori città culturali e storiche da esplorare

La Puglia è ricca di storia, con strati di cultura che si estendono dall’epoca messapica attraverso l’Impero Romano e oltre. Per le famiglie che viaggiano con bambini, esplorare i siti culturali e storici della regione può essere non solo educativo, ma anche genuinamente divertente, se fatto bene. La chiave è scegliere destinazioni che stimolino l’immaginazione, offrano elementi interattivi o permettano ai bambini di muoversi fisicamente nello spazio: arrampicarsi su torri, esplorare vicoli stretti, guidare trenini turistici o sbirciare in grotte segrete. In tutto il Salento e la Valle d’Itria, troverai un ricco mix di attrazioni che piacciono tanto ai bambini quanto agli adulti. Alberobello – Il Borgo dei Trulli Passeggiare per Alberobello è come entrare nelle pagine di una fiaba. Secondo la leggenda locale, i trulli in pietra a secco furono originariamente costruiti senza malta in modo da poter essere facilmente smantellati quando arrivava l’esattore: un’intelligente scappatoia per evitare di pagare le tasse sulla proprietà al Regno di Napoli. Questa bizzarra storia delle origini non fa che aumentare il loro aspetto magico e fa sembrare la città ancora più simile a un luogo uscito dal folklore. Questa città patrimonio mondiale dell’UNESCO è famosa per i suoi trulli , capanne in

Continua a leggere "