
Imparare a fallire in un museo per bambini
“Ogni errore è un portale di scoperta.” — James Joyce In un mondo che spinge sempre più i bambini a ottenere la risposta giusta, a seguire le regole e a esibirsi al momento giusto, i musei per bambini offrono qualcosa di radicale: il permesso di sbagliare. Qui, il fallimento non è solo tollerato, ma è celebrato come un ingrediente chiave nell’apprendimento. Al Museo dei Bambini, i bambini sono invitati a esplorare, sperimentare e sì, fallire. Non perché vogliamo che inciampino, ma perché sappiamo che cadendo, giudicando male e riprovando, costruiscono resilienza, creatività e fiducia. Nelle parole di Piaget, “I bambini hanno una vera comprensione solo di ciò che inventano da soli”. Perché il fallimento è importante nell’apprendimento Il fallimento, se vissuto in un ambiente sicuro e solidale, è uno dei motori più potenti dello sviluppo cognitivo. Secondo la teoria del costruttivismo sviluppata da Jean Piaget, i bambini costruiscono conoscenze attraverso l’impegno attivo con il loro ambiente. Gli errori non sono battute d’arresto, sono trampolini di lancio. Il professore di Stanford Manu Kapur ha dimostrato il valore del fallimento produttivo, un concetto che incoraggia gli studenti a tentare di risolvere i problemi prima di ricevere istruzioni. La sua ricerca mostra che