
Usa la criosità come curriculum nell’apprendimento basato sull’indagine
“La curiosità è lo stoppino nella candela dell’apprendimento.” — William Arthur Ward I bambini sono scienziati naturali. Dal momento in cui nascono, iniziano a indagare il mondo, toccando, testando, osservando e chiedendo. L’apprendimento basato sull’indagine abbraccia questo istinto, trasformando la curiosità in un potente motore per l’apprendimento. Piuttosto che fornire risposte, gli educatori creano ambienti che spingono i bambini a porre domande più profonde e a perseguire i propri percorsi di scoperta. Che cos’è l’apprendimento basato sull’indagine? L’apprendimento basato sull’indagine è un approccio centrato sullo studente che incoraggia i bambini a indagare, esplorare e costruire conoscenze attraverso domande e sperimentazione. A differenza dei modelli tradizionali che enfatizzano la trasmissione delle informazioni, questo metodo invita gli studenti a impegnarsi attivamente con le idee e persino a plasmare la direzione di ciò che stanno imparando. Il ciclo di indagine inizia in genere con una domanda o un fenomeno che suscita interesse. Da lì, i bambini ipotizzano, testano le idee, osservano i risultati e riflettono. Gli insegnanti non fungono da fornitori di informazioni, ma da guide che ascoltano, documentano e supportano il processo di indagine. Questo approccio sviluppa il pensiero critico, la creatività e la resilienza. Supporta anche la metacognizione: i bambini diventano