L’ultimo calendario di festival ed eventi in Puglia per mese

Photo by Manzoni Studios: https://www.pexels.com/photo/lama-monachile-27274384/

Dalle antiche tradizioni alle celebrazioni contemporanee, la Puglia è piena di feste che pulsano nelle sue città e villaggi assolati durante tutto l’anno. Che siate attratti dai tamburi ritmici di una processione religiosa, dagli aromi irresistibili di una sagra gastronomica o dall’energia vibrante dei festival musicali estivi, questa regione offre qualcosa di indimenticabile in ogni stagione. Il nostro calendario di eventi e festival in Puglia è la tua guida di riferimento per vivere il cuore e l’anima del sud Italia, una celebrazione alla volta.

Gennaio

Cavalcata dei Re Magi e Presepe Vivente – Mesagne (BR)

La Pro Loco di Mesagne e l’associazione Fidas ospitano dal 27 dicembre al 6 gennaio la 42° edizione del presepe vivente. Il corteo, con personaggi in abiti d’epoca, attraverserà il centro storico e la villa comunale di Mesagne, rievocando il viaggio dei Re Magi. Quest’anno l’evento prevede nuovi percorsi e il coinvolgimento di musicisti, sbandieratori e compagnie teatrali locali. La processione culmina con l’adorazione al presepe.

Corteo dei Re Magi – Monopoli (BA)

Il quartiere Antonelli, situato a 400 metri sul livello del mare a Monopoli, in Italia, ha visto la nascita di una piccola chiesa nel 1911. Questa chiesa, dedicata a San Raffaele Arcangelo, divenne vitale per la comunità ma crollò nel 1942. Una nuova chiesa, “Maria SS.ma Regina”, fu costruita nel 1950. Ispirandosi alla piazza e al portico della chiesa, Luigi Russo propose una Sacra Rappresentazione in Antonelli, con la sceneggiatura di Rosella Mancini. La rappresentazione, che si svolge il 6 gennaio, combina elementi storici e contemporanei, sottolineando il significato dell’Epifania e favorendo il coinvolgimento della comunità nella sua preparazione.

Festa dei Falò – Castellana Grotte (BA)

La “Festa dei Falò” o “Le Fanòve” a Castellana Grotte, in Puglia, è un evento significativo che si tiene dall’8 al 12 gennaio, in onore della Vergine della Vetrana. La festa rievoca la miracolosa liberazione di Castellana Grotte dalla peste avvenuta nel 1691, attribuita all’intervento della Vergine Maria. L’11 gennaio in tutto il paese vengono accesi grandi falò (Fanòve), che simboleggiano la purificazione e ricordano il rogo dei panni contaminati durante la peste. L’evento prevede una Santa Messa, cibo tradizionale, canti popolari e danze. Il giorno seguente si svolge una solenne processione dell’icona della Madonna della Vetrana, seguita da un evento enogastronomico e da un concerto in Piazza Garibaldi. Il festival fa parte de “I Giorni del Fuoco” e attira migliaia di visitatori, celebrando la tradizione e lo spirito di comunità


Festa di S. Sebastiano – Gallipoli (LE) e Galatone (LE)

La “Festa di San Sebastiano” è un significativo evento religioso e culturale in onore di San Sebastiano, patrono di questi paesi. La festa si svolge intorno al 20 gennaio, giorno della festa di San Sebastiano. Comprende varie attività religiose e tradizionali. A Gallipoli i festeggiamenti si abbinano a quelli di Sant’Agata, con processioni, messe e l’esposizione delle icone dei santi. Gli eventi sono scanditi da musiche tradizionali, danze popolari e cucina locale. I festeggiamenti includono anche rievocazioni storiche e fuochi d’artificio, che sottolineano la profonda devozione della comunità per il loro santo patrono. La celebrazione è una miscela di rituali religiosi e tradizioni culturali, mettendo in mostra il ricco patrimonio e l’ospitalità della regione

Festa di San Ciro – Grottaglie (TA)

La “Festa di San Ciro” a Grottaglie, Taranto, è un significativo evento religioso e culturale in onore di San Ciro, il santo compatrono della città. I festeggiamenti culminano il 31 gennaio con una solenne processione per le vie della città, a partire dalle messe del mattino. La processione vede protagonista la statua di San Ciro portata dalle confraternite locali, accompagnata da una banda e dai devoti, alcuni dei quali camminano scalzi. Momento clou dell’evento è la “Foc’ra di San Ciro”, un grande falò realizzato con tralci di vite e legno d’ulivo, che simboleggia il martirio del santo mediante il fuoco. Il festival include cibo tradizionale, musica popolare e fuochi d’artificio. La comunità si riunisce per celebrare la sua profonda devozione a San Ciro, con l’evento che attira visitatori da tutta Italia per sperimentare le ricche tradizioni e spiritualità locali

Festa di Sant’Antonio Abate – Gallipoli (LE), Giovinazzo (BA), Latiano (BR), Molfetta (BA), Rutigliano (BA), Arnesano (LE), Biccari (FO) e Racale (LE)

La “Festa di Sant’Antonio Abate” viene celebrata in diverse città d’Italia, tra cui Gallipoli, Giovinazzo, Latiano, Molfetta, Rutigliano, Arnesano, Biccari e Racale. La festa onora Sant’Antonio Abate, celebrata il 17 gennaio. I festeggiamenti in genere includono cerimonie religiose, processioni ed eventi tradizionali. A Gallipoli le celebrazioni prevedono un’ottava di preghiera dal 9 al 16 gennaio, seguita da una solenne processione e da una Santa Messa il 17 gennaio. In altri paesi, come Racale, la manifestazione prevede processioni con confraternite e bande musicali locali, accompagnate da fuochi d’artificio e cibi tradizionali. Le celebrazioni includono spesso rievocazioni storiche, musica popolare e cucina locale, evidenziando la profonda devozione della comunità per il santo e il suo ricco patrimonio culturale

Festa di Sant’Antonio Abate e festa del fuoco – Novoli (LE)

La “Festa di Sant’Antonio Abate e festa del fuoco” a Novoli, in provincia di Lecce, è un evento significativo che onora Sant’Antonio Abate, patrono della città, ed è profondamente radicato nella tradizione locale. La festa culmina il 16 gennaio con la costruzione e l’accensione della “fòcara”, uno dei falò più grandi d’Europa, alto circa 25 metri e con un diametro di 20, composto da oltre 100.000 tralci di vite. La preparazione coinvolge circa 100 volontari e inizia all’inizio di dicembre. L’evento prevede cerimonie religiose, processioni e attività tradizionali. L’accensione della fòcara è accompagnata da fuochi d’artificio e segna l’inizio di una notte ricca di musica, cucina locale ed eventi culturali. Questa tradizione, che risale al 1700, combina la devozione religiosa con lo spirito comunitario e la celebrazione culturale, attirando visitatori da tutta la regione

Mostra del Fischietto – Rutigliano (BA)

La “Mostra del Fischietto” di Rutigliano, in provincia di Bari, è un significativo evento culturale e artistico che celebra i tradizionali fischietti di terracotta della regione. Il festival, che si tiene il 17, 20 e 21 gennaio, onora la ricca tradizione della città nella produzione di fischietti in terracotta. L’evento prevede il “Concorso Nazionale del Fischietto in Terracotta”, dove artigiani locali e nazionali si sfidano per creare i migliori fischietti. I festeggiamenti includono mostre, musica tradizionale e cucina locale. Da non perdere l’esposizione dell’iconico fischietto “Gallo”, simbolo di prosperità e fertilità, e dei fischietti più grandi del centro storico del paese nell’ambito del progetto “Galloforie”. L’evento prevede anche la visita al Museo del Fischietto in Terracotta, che espone oltre 700 fischietti, tra cui gli esemplari più antichi e pregiati.

Presepe Vivente – Crispiano (TA)

Il Presepe Vivente di Crispiano, Taranto, è un evento natalizio significativo che unisce storia, cultura e bellezze naturali. L’evento si svolge nel pittoresco e storico “Vallone”, un anfratto naturale con antiche formazioni rocciose e grotte, un tempo abitato dai monaci basiliani. La XXII edizione e quelle successive vedono circa 200 figuranti in costumi antichi, ricreando scene della Natività e della vita quotidiana di un tempo. L’evento comprende l’artigianato tradizionale, le donne che preparano i cibi locali e la vita dei monaci basiliani. Si svolge dal 26 dicembre al 6 gennaio, con il presepe statico che rimane allestito per tutto questo periodo. L’atmosfera è arricchita dall’innevamento artificiale, dalla musica zampognari e dall’illuminazione serale di fiaccole e candele

Carnevale – Massafra (TA)

Il Carnevale di Massafra in Puglia è un evento carnevalesco vivace e storico che inizia il 17 gennaio con la festa di Sant’Antonio abate e culmina nelle settimane che precedono la Quaresima, spesso a febbraio e all’inizio di marzo. Il carnevale è rinomato per la tradizionale sfilata dei carri allegorici in cartapesta e per i numerosi gruppi di figuranti mascherati. L’evento si caratterizza per il coinvolgimento attivo di cittadini e visitatori, senza barriere che li separino dai festeggiamenti. Elementi chiave sono le iconiche maschere di Gibergallo e Lu pagghiuse, e il corteo funebre finale del Re Carnevale, che segna la fine dei festeggiamenti. Il carnevale presenta vari eventi come sfilate, giochi tradizionali e attività gastronomiche, che lo rendono una festa vivace e inclusiva.

Febbraio

Festa della Pignata – Celenza Valfortore

La Festa della Pignata a Celenza Valfortore, in provincia di Foggia, in Puglia, è una rassegna culinaria dedicata alla celebrazione del polpo. Tenuta il 23 febbraio, la Festa della Pignata mette in mostra le delizie culinarie del polpo, mettendo in risalto la ricca tradizione marinara pugliese. Il festival presenta vari stand gastronomici che offrono piatti a base di polpo, insieme ad altre specialità locali come i ceci arrostiti e i dolci tradizionali. L’evento è accompagnato da musica dal vivo, tra cui musica popolare locale e bande di ottoni, e include attività culturali come canti e balli. Il festival crea un’atmosfera vibrante, che lo rende una tappa obbligata per gli appassionati di cibo e per coloro che sono interessati alla cultura locale italiana

Carnevale – Palio del Viccio – Palo del Colle (BA)

Il “Palio del Viccio” di Palo del Colle, in Italia, è un evento tradizionale del Carnevale con profonde radici storiche e culturali che si svolge dall’11 al 13 febbraio. Risalente al 1477, celebra il patrimonio agricolo della città. L’evento principale prevede un torneo equestre in cui cavalieri di diversi distretti tentano di perforare un palloncino sospeso pieno d’acqua usando una lancia affilata mentre sono in piedi sui loro cavalli. I festeggiamenti prevedono una sfilata di carnevale, un “Palio dei Bambini” per i più piccoli e una solenne cerimonia chiamata “Investitura del Cavaliere”. L’evento promuove la cultura locale, il turismo e le rievocazioni storiche, rendendolo una vibrante celebrazione dell’identità e delle tradizioni di Palo del Colle.


Carnevale della Grecìa Salentina – Martignano (LE)

Il “Carnevale della Grecìa Salentina – Martignano” è un vivace evento carnevalesco che si tiene a Martignano, un piccolo paese nella regione della Grecìa Salentina del Salento, in Italia. In programma dal 3 al 13 febbraio 2024, questo carnevale combina le tradizioni della Grecìa Salentina con il carnevale locale Martignanese, mettendo in mostra il patrimonio culturale unico del territorio. L’evento prevede gruppi in costume, carri allegorici e spettacoli vari, tra cui musica e danza. Caratterizzata dal suo ricco significato culturale e sociale, riflette le tradizioni di influenza greca della regione. I festeggiamenti includono sfilate, eventi animati e raduni della comunità, che lo rendono una parte significativa del calendario locale.

Falò di San Mattia – Deliceto (FO)

Il “Falò di San Mattia” è una manifestazione tradizionale che si tiene a Deliceto, in provincia di Foggia. La festa onora San Mattia, il santo patrono di Deliceto, a cui si attribuisce la fine di una grave pestilenza nel 1600. L’evento si svolge ogni anno il 24 febbraio e prevede l’accensione di grandi falò, una pratica che si protrae da secoli. La 45° edizione di questo evento è in programma sabato 24 febbraio 2024 ed è organizzata dal Comune di Deliceto in collaborazione con la locale associazione Pro Loco

Festa di San Biagio – Cisternino (BR)

La Festa di San Biagio a Cisternino, in Puglia, è un importante evento religioso e culturale che si svolge il 3 febbraio. Anche se a Cisternino non esiste una chiesa dedicata a San Biagio, la comunità si riunisce per celebrare questo santo con vari riti e festività. La benedizione delle gole, rito tradizionale associato a San Biagio, si tiene all’interno della Chiesa di San Cataldo, situata in Corso Umberto.La celebrazione prevede una serie di attività come spettacoli musicali, spettacoli pirotecnici e altri eventi comunitari. Queste feste riuniscono la comunità locale, esaltando lo spirito e la tradizione della città. Nonostante l’assenza di una chiesa dedicata, l’evento rimane una parte importante del calendario religioso e culturale di Cisternino

Festa di San Gregorio – Nardò (LE)

La Festa di San Gregorio Armeno a Nardò, Lecce, si svolge intorno al 19 e 20 febbraio. Questa celebrazione annuale onora il santo patrono della città, che si ritiene abbia protetto Nardò da un devastante terremoto il 20 febbraio 1743.I festeggiamenti includono una messa nella cattedrale, una processione della statua d’argento di San Gregorio Armeno e uno spettacolo pirotecnico il 19. Il giorno successivo è caratterizzato da concerti, attività culturali, spettacoli di musica dal vivo e l’illuminazione della piazza del paese con luminarie. L’evento prevede anche una tradizionale fiera e bancarelle del mercato nel centro storico.

Festa di San Valentino – Vico del Gargano (FO)

La Festa di San Valentino a Vico del Gargano, un pittoresco borgo della Puglia, è una celebrazione unica che fonde riti sacri, eventi culturali e tradizioni romantiche. Svoltosi dal 13 al 17 febbraio, gli eventi principali si concentrano intorno al 14 febbraio, giorno di San Valentino. Conosciuto come il “Borgo dell’amore”, Vico del Gargano onora San Valentino come patrono degli innamorati e protettore degli agrumi, fondamentali per l’economia locale. Il borgo decora le sue strade e la Chiesa Matrice con arance, mandarini e limoni. La festa prevede una processione della statua di San Valentino, accompagnata da una banda musicale e dai devoti con rami di alloro. Le coppie rinnovano le promesse al “Pozzo delle Promesse” e si gustano le specialità locali. Il 15 febbraio, la corsa di cavalli “Palio di San Valentino” sulla spiaggia di San Menaio aggiunge un elemento di brivido. Questo mix di devozione, cultura e romanticismo rende la Festa di San Valentino un’esperienza indimenticabile.

Fête de lu caiunn – Faeto (FO)

La “Fete de lu caiunn” è un evento tradizionale che si tiene a Faeto, un paese in provincia di Foggia, in Puglia, Italia. Questo festival, che si traduce in “Festival del Calderone”, si svolge tipicamente nei mesi invernali. L’evento è incentrato sulla preparazione e il consumo di un sostanzioso stufato cotto in grandi calderoni, che rispecchia le tradizioni culinarie locali. Sebbene la data esatta possa variare, spesso si verifica a fine inverno, ad esempio a febbraio. Il festival è una celebrazione della comunità e della cucina locale, che riunisce residenti e visitatori per gustare il cibo tradizionale e le feste

La Disfida di Barletta – Barletta (BT)

La “Disfida di Barletta” si svolse il 13 febbraio 1503 a Barletta, in Italia, durante le guerre d’Italia. Tredici cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca, affrontarono tredici cavalieri francesi in un duello per difendere l’onore italiano. La sfida è stata lanciata dopo che un ufficiale francese ha insultato i soldati italiani. Gli italiani ne uscirono vittoriosi, vincendo tutti i duelli e ripristinando il loro orgoglio nazionale. Questo evento è stato celebrato nella letteratura, in particolare nel romanzo di Massimo d’Azeglio “Ettore Fieramosca: ossia, La disfida di Barletta.

Marzo

Carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano, che va da fine dicembre a fine febbraio, è una festa vivace che fonde elementi mistici, pagani e moderni. Le sfilate chiave a tema diverso in ogni mese mostrano il carattere diversificato del Carnevale, con le “Fiabe” che sono il tema scelto nelle recenti celebrazioni. A partire dalla Festa delle Propaggini, che vede protagonisti poeti in abiti contadini che usano la satira, questo Carnevale affonda le sue radici nei secoli passati e si snoda in Piazza Plebiscito. Evoluzione delle origini artigianali, il Carnevale vanta ora grandi carri allegorici in ferro, attirando spettatori di tutto il mondo e consolidando il suo status di festa più antica d’Europa e più grande d’Italia, promettendo un accattivante viaggio nel tempo.

Bari International Film Festival – Bari (BA)

Il Bari International Film Festival (BIFEST) è un evento cinematografico di primo piano a Bari, in Puglia, in Italia. L’edizione 2024 è stata caratterizzata da film e premi di rilievo, tra cui la premiere de “Il mio posto è qui” il 23 marzo 2024. Questo dramma italiano, diretto da Cristiano Bortone e Daniela Porto, ha vinto diversi premi. Il festival mette in risalto il cinema italiano e internazionale, promuovendo il cinema italiano e riconoscendo i contributi eccezionali dell’industria cinematografica attraverso proiezioni e cerimonie di premiazione.

Festa di San Giuseppe – San Marzano (TA) e San Cassiano (LE)

Il 19 marzo si celebra la “Festa di San Giuseppe” a San Marzano (TA) e San Cassiano (LE). La tradizione principale prevede l’allestimento delle “Tavole di San Giuseppe”, elaborate tavolate imbandite con cibi locali come il pane circolare e le zeppole. Queste tavole simboleggiano la carità e l’ospitalità, poiché le famiglie invitano gli altri a partecipare alla festa. Il festival comprende processioni, stand gastronomici e attività comunitarie, mettendo in risalto la cultura e le tradizioni della regione. È una celebrazione della fede, della comunità e del patrimonio locale.

Fiera dei Campanelli – Maglie (LE)

La Fiera dei Campanelli, o Fiera della Madonna Addolorata, è un evento annuale che si tiene a Maglie, Lecce, in Puglia, tipicamente intorno al periodo pasquale. Situata lungo Viale dell’Addolorata, la fiera mette in mostra i prodotti locali, l’artigianato e le tradizioni, tra cui l’allevamento e i prodotti agricoli. Si tratta di una celebrazione del patrimonio culturale e agricolo della città, che attira visitatori dai dintorni e non solo. Questo evento mette in risalto la ricca identità e le tradizioni locali di Maglie.

Madonna dei Sette Veli – Foggia

La processione della Madonna dei Sette Veli a Foggia è un importante evento religioso che si svolge nel mese di marzo. La processione è incentrata su un’icona bizantina della Madonna, posta sul “Sacro Tavolo dell’Iconavetere” e coperta da sette veli, un numero ricco di simbolismo cristiano. Nonostante l’icona sia invisibile agli spettatori, la devozione dei Foggiani per il loro Patrono e Protettore è profonda. Alla processione partecipa tutta la popolazione, comprese le autorità civili e religiose e 16 Confraternite. Il giorno successivo alla processione è un giorno festivo per tutta la città, con tutte le attività, le scuole e i negozi chiusi per assistere a una messa officiata dal Vescovo nella Cattedrale di Foggia. All’altare è esposto il Sacro Tavolo dell’Iconavetere, ornato di fiori, luci e drappi dorati. Questo evento mette in evidenza le forti tradizioni religiose e la fede della comunità di Foggia, mostrando come le antiche tradizioni possano sopravvivere nel tempo e rimanere profondamente significative

Maria SS.ma di Costantinopoli – Bitritto (BA)

L’evento “Maria SS.ma di Costantinopoli” è una festa festosa che si tiene a Bitritto, un paese in provincia di Bari, in Italia. Questo evento annuale onora il santo patrono di Bitritto e si svolge in genere intorno al 7 marzo. I festeggiamenti includono varie attività come eventi folcloristici, incontri culturali e celebrazioni tradizionali, che spesso culminano in uno spettacolo pirotecnico notturno. Questo evento è una parte significativa della cultura e delle tradizioni locali di Bitritto.

Sagra della Zeppola – Cutrofiano (LE)

La “Festa a Cutrofiano con la Sagra della Zeppola di S. Giuseppe” è un evento festoso che si tiene a Cutrofiano, un paese in provincia di Lecce, in Puglia, Italia. La celebrazione si svolge intorno al 19 marzo, che è il giorno di San Giuseppe. Questo evento onora San Giuseppe con un focus sul cibo tradizionale, in particolare le “zeppole di San Giuseppe”, che sono ciambelle italiane ripiene di ricotta dolce o crema di cannoli e condite con zucchero a velo. Il festival offre musica dal vivo, danze tradizionali, artigianato locale e varie bancarelle di cibo che offrono prelibatezze locali. Si tratta di un raduno vivace che riunisce la comunità per celebrare la cultura e la tradizione locale.

Settimana delle Croci – Noicattaro (BA)

La “Settimana delle Croci – Noicattaro” fa parte della “Settimana Santa Nojana” a Noicattaro, Bari, Italia, dal 28 al 30 marzo 2024. L’evento prevede processioni come i crociferi il giovedì, la Naka e la Madonna Addolorata il venerdì e i Misteri il sabato. Questi eventi sono organizzati dalla parrocchia locale e dai Padri Agostiniani e mettono in mostra le ricche tradizioni religiose della città.

Aprile

Processione dei Misteri (Pasqua) – Francavilla Fontana

La Pasqua in Puglia è un viaggio nelle tradizioni antiche, dove la Settimana Santa si snoda dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua. In molte città pugliesi, come Francavilla Fontana, il Venerdì Santo porta la Processione dei Misteri, uno spettacolo profondo. Protagoniste statue in cartapesta raffiguranti la Passione, seguite dai Pappamusci, cittadini penitenti che portano croci lignee. La processione culmina con la statua del Cristo Morto, portato dai confratelli della Morte. Non è solo religioso; È una potente espressione di storia, fede e comunità, dove tradizione e penitenza convergono in uno spettacolo commovente.

Processione delle Fracchie di San Marco

La Processione delle Fracchie a San Marco in Lamis, in Puglia, è un toccante evento del Venerdì Santo. Grandi fiaccole, o “fracchie”, ricavate da tronchi d’albero riempiti di rami e legna, vengono accese e poste su carri di ferro. Queste fiaccole, lunghe fino a 15 metri, illuminano la notte mentre accompagnano la statua della Madonna Addolorata per le strade. La tradizione, risalente al 1700, simboleggia la ricerca di Gesù da parte della Madonna. La processione crea un’atmosfera profondamente emotiva e spirituale, attirando migliaia di visitatori con la sua miscela unica di fede, tradizione e spettacolo drammatico. È un momento clou delle celebrazioni della Settimana Santa nella regione.

Sagra della Cuddura – Santa Cesarea Terme (LE)

A Santa Cesarea Terme si svolge ogni lunedì dell’Angelo l’annuale Sagra della “cuddura”, che dà vita a una deliziosa tradizione che affonda le sue radici nelle celebrazioni pasquali. Questo dolcetto, che ricorda un pane dolce arricchito con uova, è un simbolo di abbondanza e fertilità. Gli ingredienti di base, ovvero farina e uova, incarnano questi significati di buon auspicio. Originariamente regalata ai bambini durante la Pasqua in passato, l’usanza di offrire la “cuddura” si è evoluta, lasciando il posto alla popolarità delle uova di cioccolato. Per tutto il mese di marzo, Santa Cesàrea Terme di Lecce celebra con riverenza questa cara tradizione rendendo omaggio alla “cuddura” fritta a forma di ciambella. Originariamente una delizia fatta in casa, questo dolce pasquale può ora essere trovato nelle panetterie locali durante il periodo festivo, creando un’esperienza deliziosa sia per la gente del posto che per i visitatori. In particolare, le date delle feste variano con il calendario pasquale, offrendo a tutti l’opportunità di concedersi la deliziosa “cuddura” nella suggestiva atmosfera di Santa Cesarea Terme.

Festa di San Giorgio con Sagra della Frittata – Vieste (FO)

La Festa di San Giorgio a Vieste si svolge dal 14 al 23 aprile. Le celebrazioni principali si svolgono il 23 aprile, con le sante messe in Cattedrale e la processione della statua di San Giorgio accompagnata da bande musicali e fuochi d’artificio. Da non perdere la “Sagra della Frittata” alle ore 11:30 in Piazza Santa Maria delle Grazie, in onore dell’umile frittato. La giornata prevede anche una tradizionale corsa di cavalli sulla spiaggia di Castello e si conclude con un concerto e uno spettacolo pirotecnico a mezzanotte. Questo festival fonde devozione religiosa, tradizioni culturali e intrattenimento vivace.

Sagra dei Tarallucci e Vino – Alberobello

La Sagra dei Tarallucci e Vino ad Alberobello, in Puglia, è una festa che celebra i tradizionali biscotti pugliesi, noti come taralli, e i vini della regione. Tipicamente tenuto a fine aprile, l’evento trasforma il centro storico del paese con stand che propongono taralli in varianti dolci e salate, abbinati a vini locali come il Primitivo. Il festival è caratterizzato da musica dal vivo, degustazioni di altri prodotti locali e un’atmosfera magica. Mette in evidenza il patrimonio culinario pugliese e il significato culturale del vino, fondendo antiche tradizioni con celebrazioni moderne. L’evento favorisce l’interazione della comunità tra la gente del posto e i visitatori, rendendolo un’esperienza memorabile in questo sito patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Festa d’aprile – Castellana Grotte (BA)

La “Festa d’aprile – Castellana Grotte (BA)” è un evento festoso che si tiene a Castellana Grotte, un comune in provincia di Bari, in Puglia, Italia. La celebrazione si svolge tipicamente a partire dalla fine di aprile, in onore della patrona Maria Santissima della Vetrana. I festeggiamenti includono cerimonie religiose e processioni, concerti di varie bande, luminarie e spettacoli pirotecnici. Anche gli eventi tradizionali come il lancio di palloni aerostatici si aggiungono allo spettacolo. Organizzato dal Comitato Feste Patronali con il patrocinio del Comune di Castellana Grotte, questo evento è una vibrante miscela di musica, luci e ricorrenze religiose che attirano sia la gente del posto che i visitatori.

Festa del Crocifisso di Varano – Cagnano Varano (FO)

La “Festa del SS. Crocifisso di Varano” è un evento significativo che si tiene a Varano, una città nella zona del Gargano in Puglia, in Italia. Si svolge ogni anno il 23 aprile. Il festival commemora un evento di pioggia miracolosa che si è verificato 515 anni fa ed è profondamente radicato nella fede e nella tradizione locale. I festeggiamenti prevedono una processione, un giro in barca sul Lago di Varano, esibizioni di bande musicali e culminano con uno spettacolo pirotecnico. Questo evento è una parte importante del patrimonio culturale e religioso della comunità, attirando sia la gente del posto che i visitatori a partecipare ai festeggiamenti.


Festa del Passa passa – Turi (BA)

La “Festa del Passa passa” è un evento tradizionale che si tiene a Turi, un paese in provincia di Bari, in Puglia. La festa è strettamente legata alla Processione dell’Annunciazione e ha una ricca storia che dura da oltre 110 anni. Di solito si svolge il 25 aprile. Durante l’evento, i partecipanti si impegnano in una processione unica in cui portano grandi strutture decorate per le strade. Il festival è una celebrazione culturale e religiosa significativa per la comunità locale, che mette in mostra le loro tradizioni e il loro patrimonio. Attrae sia la gente del posto che i visitatori, offrendo uno sguardo alla vivace vita culturale di Turi.


Festa dell’Annunziata – Castro (LE)

La “Festa dell’Annunziata – Castro (LE)” è una festa patronale che si tiene in onore di Maria SS. Annunziata, patrona di Castro. L’evento si svolge dal 24 al 26 aprile di ogni anno a Castro, cittadina in provincia di Lecce, in Puglia. I festeggiamenti prevedono un corteo storico e l’accensione serale di luminarie. I festeggiamenti sono scanditi da fuochi d’artificio sul mare, che intrattengono i visitatori. Inoltre, l’evento prevede una sagra del “Pesce a Sarsa”, una tradizionale frittura di pesce azzurro appena pescato. Questa celebrazione di tre giorni è l’evento principale della città, che mette in risalto il suo ricco patrimonio culturale e storico.

Festa dell’Incoronata – Foggia

La Festa dell’Incoronata a Foggia è un significativo evento religioso e culturale in onore della Madonna dell’Incoronata. Si svolge dal 22 al 28 aprile 2024, principalmente presso il Santuario dell’Incoronata e la Basilica della Madonna dell’Incoronata a Foggia. I festeggiamenti prevedono varie cerimonie religiose come il Santo Rosario e i Vespri della Madonna, insieme alla tradizionale “Cavalcata degli Angeli” dal 26 al 28 aprile. L’evento si concluderà il 28 aprile con le cerimonie finali presso la Basilica, richiamando grandi folle per celebrare questa importante tradizione locale. Gli orari esatti di ogni cerimonia possono essere trovati nei calendari degli eventi locali o tramite gli organizzatori.

Festa della Madonna del Belvedere – Carovigno (BR)

La “Festa della Madonna del Belvedere” a Carovigno, in Italia, è un evento significativo che si svolge il martedì dopo Pasqua. Questa festa onora la patrona del paese, la Madonna del Belvedere, e prevede una serie di celebrazioni religiose e civili. I festeggiamenti iniziano la domenica di Pasqua con la celebrazione eucaristica e la benedizione delle bandiere, seguita dalle messe mattutine, dalle processioni e dalle tradizionali esibizioni di tamburi ‘Nzegna. Il momento clou è una solenne celebrazione eucaristica del martedì, presieduta dall’Arcivescovo, che prevede una processione e il tradizionale atto di affidare le chiavi della città alla Madonna da parte del Sindaco. L’evento si conclude con processioni serali, attività culturali e spettacoli musicali, che mettono in mostra la profonda fede e il ricco patrimonio culturale della comunità.


Festa della Madonna del Bosco – Spinazzola (BT)

La “Festa della Madonna del Bosco – Spinazzola (BT)” è un evento significativo che si tiene a Spinazzola, un paese in provincia di Barletta-Andria-Trani, in Italia. La festa onora la Madonna del Bosco e si svolge solitamente a fine agosto o inizio settembre. Durante l’evento, una processione del simulacro (statua o immagine) della Madonna del Bosco viene condotta attraverso il paese, accompagnata da musica tradizionale, cibo locale e varie attività culturali. I festeggiamenti riuniscono la comunità e i visitatori per celebrare il santo patrono della città, valorizzando lo spirito e il patrimonio locale. Le date esatte possono variare di anno in anno.

Festa di San Giorgio – Chieuti (FO)

La “Festa di San Giorgio” a Chieuti, Foggia, Italia, è un evento annuale che si tiene il 23 aprile in onore di San Giorgio, patrono della città. Questa festa, che affonda le sue radici nelle tradizioni della comunità arbëresh, prevede processioni, canti tradizionali e rituali davanti alla chiesa madre. Include la consegna di vino e dolci, mettendo in risalto il patrimonio culturale della comunità e il forte senso della tradizione. La celebrazione è un’occasione significativa per la gente del posto di riunirsi e onorare il loro santo patrono.


Fiera di San Giorgio – Corigliano D’Otranto (LE)

La “Fiera di San Giorgio” a Corigliano d’Otranto, che si tiene tipicamente intorno al 27-28 aprile, è un evento culturale e gastronomico. Presenta una tradizionale sfilata di carrozze trainate da cavalli decorate, degustazioni di prodotti locali, mostre e spettacoli musicali. Il festival mette in risalto la ricca cultura della regione, le pratiche agricole sostenibili e gli artigiani locali, rendendola un’esperienza unica nella regione della Grecìa Salentina.


Fiera di San Leone – Bitonto (BA)

La “Fiera di San Leone” di Bitonto è un evento tradizionale che si tiene il 6 aprile. Si svolge in varie location cittadine, tra cui piazza Aldo Moro, corso Vittorio Emanuele II e viale Giovanni XXIII. La fiera presenta rievocazioni storiche, mostre e attività locali, attirando visitatori dalla regione. Le restrizioni al traffico e le modifiche ai trasporti pubblici sono in genere implementate per accogliere l’evento.


Libando – Foggia

“Libando – Foggia” è un importante festival gastronomico che si tiene a Foggia, in Italia. L’evento, che si svolge tipicamente nei mesi estivi, celebra la cucina locale e italiana attraverso una varietà di attività. Presenta bancarelle di cibo, food truck itineranti, street art, letture e spettacoli a tema. Il festival comprende anche una mostra fotografica e altri eventi culturali. Promossa dal Comune di Foggia e sostenuta da partner come Confcommercio, “Libando” attira un vasto pubblico, con le passate edizioni che hanno attirato circa 100.000 presenze. Si tratta di un evento culturale e culinario significativo nella regione, che mette in mostra i ricchi sapori e le tradizioni del cibo italiano.


Nzegna – Carovigno (BR)

Gli eventi ‘Nzegna a Carovigno, comune in provincia di Brindisi, fanno parte del “Cartellone dell’estate carovignese 2024” (programma Carovigno Estate 2024). Questi eventi si svolgono in Piazza ‘Nzegna e prevedono le esibizioni del gruppo ‘Nzegna il 27, 30 e 31 giugno e il 1° agosto 2024. Altri eventi degni di nota nella stessa location sono il concerto della Mirko Casadei Big Band il 16 agosto 2024 e il concerto di Enrico Ruggeri il 22 agosto 2024. Questi raduni mettono in mostra la vivace scena culturale e di intrattenimento della città durante i mesi estivi.

Passio Christi in gravina – Ginosa (TA)

“Passio Christi in Gravina – Ginosa (TA)” è un evento significativo che si svolge nello storico Rione Casale e Gravina di Ginosa, cittadina in provincia di Taranto. Questo evento è una toccante rievocazione della Passione di Cristo, che coinvolge oltre 90 residenti locali come attori. In genere si verifica durante il periodo pasquale, di solito il Venerdì Santo o i giorni che lo precedono. L’evento inizia la sera, intorno alle 20, e si snoda tra le stradine e le antiche ambientazioni di Gravina di Ginosa, creando un’esperienza potente e coinvolgente per il pubblico. L’ingresso è generalmente gratuito, anche se può essere consigliata la prenotazione per garantire l’accesso.


Processione dei Misteri – Francavilla Fontana (BR)

La Processione dei Misteri a Francavilla Fontana si svolge la sera del Venerdì Santo, con partenza dalla Chiesa di Santa Chiara alle ore 19:00. La processione raffigura la Passione di Cristo attraverso statue policrome ottocentesche portate dai membri della confraternita. Si inizia con la Croce dei Misteri e comprende scene della Via Crucis, per concludersi con la statua dell’Addolorata. L’evento è accompagnato da marce funebri e suoni “tremule”, e vede protagonisti penitenti scalzi e incappucciati, simbolo di devozione e penitenza nella comunità locale.

Settimana podistica – Gargano (FO)

La Gargano Running Week è un evento di trail running e trekking che si tiene a Mattinata, in Puglia, in genere dal 7 al 9 ottobre. Presenta varie gare che mettono in mostra i diversi paesaggi della regione, comprese le aree costiere e la Foresta Umbra. L’evento combina lo sport con esperienze culturali e culinarie, mettendo in risalto la storia locale e le bellezze naturali. Si tratta di un raduno significativo per gli appassionati di outdoor in Italia.

Sagra del pesce fritto – Castro (LE)

La “Sagra del Pesce Fritto” è un evento annuale che si tiene a Castro, un comune in provincia di Lecce, in Italia. Tipicamente svoltosi alla fine dell’estate, questo festival celebra le tradizioni culinarie locali con particolare attenzione al pesce fritto. Il 25 agosto, la città si anima con stand gastronomici che offrono una varietà di frutti di mare fritti e altre specialità regionali. L’evento è completato da musica dal vivo e da un’atmosfera vivace, che attira sia la gente del posto che i turisti che vengono a godersi il cibo delizioso e l’atmosfera festosa. Si tratta di un evento culturale e gastronomico significativo nella regione.

Settimana Santa – Gallipoli (LE), Ruvo di Puglia (BA), Taranto, (FO) e Vico del Gargano (FO)

Durante la Settimana Santa in Puglia, in Italia, diversi paesi e città ospitano importanti eventi religiosi e processioni. La Settimana Santa, o Settimana Santa, inizia la Domenica delle Palme e si conclude la Domenica di Pasqua. Tra gli eventi degni di nota si segnala la Processione dei Misteri a Taranto il Venerdì Santo, con statue della Passione di Cristo a grandezza naturale portate dalle confraternite locali, accompagnate da musica cupa e lugubri lamenti. A Taranto, il Giovedì Santo si svolge la Processione della Maria Addolorata, mentre a Ruvo di Puglia si svolge la Processione della Desolata lo stesso giorno. Molfetta è nota per la sua rievocazione teatrale della Passione di Cristo che inizia il martedì, e il Venerdì Santo ospita la Processione della B.V. Addolorata. A San Marco in Lamis si svolge la processione delle Fracchie con fiaccole ricavate da tronchi d’albero. Anche Vico del Gargano, e altre città partecipano con processioni uniche, che riflettono la profonda devozione religiosa e le tradizioni locali della regione, mettendo in mostra il ricco patrimonio culturale e religioso della Puglia durante la Settimana Santa.

Venerdì Santo – Messa Pazza – Vico del Gargano (FO)

L’evento “Venerdì Santo – Messa Pazza – Vico del Gargano” si svolge il Venerdì Santo, tipicamente a fine marzo, a Vico del Gargano. La giornata inizia con la “Processione della Madonna Addolorata”, dove le donne accompagnano Maria per il paese. Alle ore 15:00 si tiene la celebrazione dell’Agonia nella Chiesa del Purgatorio, che custodisce una reliquia della croce di Gesù. Dalle 17:00 alle 18:00 viene celebrata la “Messa Pazza” nelle parrocchie, prive della consacrazione eucaristica. La giornata culmina alle ore 19:00 con una grandiosa processione che vede protagoniste le Confraternite e la popolazione, portare il simulacro dell’Addolorata e del Cristo morto, cantare il Miserere a cori alternati. Questo evento è una parte fondamentale delle celebrazioni della Settimana Santa, uniche ed emotivamente ricche di emozioni.

Processione delle Fracchie – San Marco in Lamis (FO)

La processione delle “Fracchie” a San Marco in Lamis, in Puglia, si svolge il Venerdì Santo. Questo evento tradizionale prevede la creazione di grandi torce di legno fatte a mano spaccando tronchi d’albero a forma di cono e riempiendoli con schegge e rami secchi. Queste fiaccole, alcune alte fino a dieci metri e pesanti diverse tonnellate, vengono accese e portate o trascinate per il paese per illuminare il percorso per la processione della Madonna Addolorata. Accompagnato da preghiere e inni, l’evento è una parte significativa delle celebrazioni della Settimana Santa, mettendo in mostra la profonda fede e tradizione della comunità. Gli uomini del posto, noti come “fraccaroli”, preparano e portano le fiaccole.

Maggio

Sagra della Puccia all’Ampa – Novoli (LE)

La Sagra della Puccia all’Ampa a Novoli, Lecce, è una celebrazione annuale della tradizione culinaria locale, incentrata sull’iconica “puccia all’ampa”. Questo pane cotto a legna, un alimento base della cucina pugliese, è tipicamente ripieno di ingredienti saporiti come sottaceti o ricotta forte, mettendo in mostra il ricco patrimonio gastronomico della regione. La sagra si svolge solitamente ai primi di maggio, con le ultime edizioni che si tengono nel weekend dell’8-9 maggio, nella suggestiva zona di Villa Convento. Organizzato dalla Pro Loco di Villa Convento, l’evento offre ai visitatori la possibilità di gustare la tradizionale preparazione e degustazione della puccia, accompagnata da altre prelibatezze locali. Più che un semplice evento gastronomico, la sagra segna l’inizio della stagione dei ristoranti all’aperto, riunendo gente del posto e visitatori in un’atmosfera calda e accogliente. Anche se di piccole dimensioni, è molto caratteristico del territorio, offrendo un delizioso scorcio sulle tradizioni culinarie e culturali di questo angolo di Puglia.

Festa di San Nicola – Bari

La Festa di San Nicola a Bari, che si tiene dal 7 al 9 maggio, onora il patrono della città, che è anche il patrono dei marinai. I festeggiamenti iniziano il 7 maggio con un corteo storico dal Castello Normanno-Svevo alla Basilica di San Nicola, rievocando l’arrivo delle reliquie di San Nicola. L’8 maggio la statua di San Nicola viene portata in mare su un peschereccio, accompagnata da molti seguaci, e successivamente portata in Piazza del Ferrarese, culminando in uno spettacolo pirotecnico. Il 9 maggio ricorre l’anniversario della traslazione delle reliquie di San Nicola, con messe solenni, la raccolta della Sacra Manna e un altro spettacolo pirotecnico. Il festival comprende eventi gastronomici, enogastronomici, musicali e culturali tradizionali, con la città illuminata da luminarie, che attira migliaia di visitatori e pellegrini.

Sagra del Tartufo di Otranto

La Sagra del Tartufo di Otranto, più precisamente conosciuta come la sagra “Un cuore per il tartufo”, si tiene a Corigliano d’Otranto, una città vicino a Otranto nella regione salentina della Puglia. Questo evento si svolge nel mese di maggio ed è dedicato al tartufo bianco. Durante la festa, le vie del paese si animano con musica, mostre e menù speciali presso ristoranti locali a base di piatti a base di tartufo. I visitatori possono partecipare a gare di caccia al tartufo, assistere a conferenze a tema e godere di lezioni di cucina incentrate sulla cucina al tartufo. La sagra è una celebrazione del patrimonio culinario locale e del pregiato tartufo bianco[2][4].

Sagra della Ciliegia Ferrovia Festival – Turi (BA)

Le sagre delle ciliegie in Puglia, in particolare la “Sagra della Ciliegia Ferrovia” a Turi, celebrano la pregiata “Ciliegia Ferroviaria” della regione da metà maggio ai primi di giugno. Nata negli anni ’30 nei pressi dei binari ferroviari tra Turi e Sammichele di Bari, questa varietà di ciliegia è rinomata per i suoi frutti grandi, dolci e durevoli. Località come Leverano, Conversano e Turi ospitano diversi eventi per promuovere le tradizioni agricole locali e il significato culturale della ciliegia della Ferrovia. Questi festival includono la raccolta delle ciliegie, esperienze gastronomiche e la promozione delle ciliegie pugliesi, evidenziando lo status della Puglia come il più grande produttore di ciliegie d’Italia.

Concerto Primo Maggio – Taranto

Il “Concerto del Primo Maggio di Taranto” o “Uno Maggio Taranto Libero e Pensante” è un festival musicale che si tiene ogni anno il 1° maggio 2024 a Taranto, in Italia, presso il Parco Archeologico delle Mura Greche “Pierre Wuilleumier”. Organizzato dal Comitato Cittadini e lavoratori liberi e pensanti, l’evento vede la partecipazione di artisti come Brunori Sas, Mannarino e Francesca Michielin. Combina la musica con l’attivismo sociale e ambientale, concentrandosi sui diritti dei lavoratori, sulla giustizia sociale e sulle questioni ambientali. Il festival è autofinanziato e comprende dibattiti e altre attività.

Cortili Aperti – Lecce

L’evento “Cortili Aperti” a Lecce, in Italia, è fissato per domenica 26 maggio 2024. Organizzata dall’Associazione Dimore Storiche Italiane e sostenuta dal Comune di Lecce, apre al pubblico giardini, atri e chiostri storicamente inaccessibili. L’evento prevede visite guidate, musica dal vivo e mostre d’arte nel centro storico, tra cui siti come il Palazzo Apostolico Orsini e la chiesa di San Giovanni di Dio. La partecipazione costa 10 euro per gli adulti, 5 euro per gli adolescenti ed è gratuita per i bambini sotto i 12 anni. Le sessioni si svolgono dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 19:30.

Festa del Crocifisso di Colonna – Trani (BA)

La Festa del Crocifisso di Colonna a Trani, in Puglia, è un evento religioso che si tiene il 3 maggio. Commemora una leggenda del 1480 in cui i pirati turchi rubarono e mutilarono un crocifisso di legno, che miracolosamente tornò a riva. La celebrazione prevede una processione a mare in cui il crocifisso viene portato dal Monastero di Santa Maria di Colonna al porto, accompagnata da fuochi d’artificio e da una solenne processione per la città. Questo evento è profondamente radicato nella tradizione e nella fede locale.

Festa del SS. Crocifisso – Galatone (LE)

La “Festa del SS. Crocifisso – Galatone (LE)” è un importante evento religioso e culturale che si tiene a Galatone, Lecce, Puglia, Italia, dal 1 al 4 maggio. Il festival comprende riti religiosi, processioni, fiere mercato tradizionali, luminarie, concerti di bande musicali e fuochi d’artificio. È profondamente radicata nelle tradizioni locali e attira molti visitatori, rendendola una festa patronale di primo piano nel Salento.

Festa della Madonna dela Coltura – Parabita (LE)

La “Festa della Madonna della Coltura” a Parabita, Lecce, Italia, si svolge dal 25 al 27 maggio 2024. Questa festa onora la Madonna della Coltura, scoperta da un contadino che trovò una pietra con la sua immagine mentre arava. L’evento prevede strade decorate, concerti, fuochi d’artificio e una rievocazione della corsa del contadino. Culmina con uno spettacolo pirotecnico che simula l’incendio del campanile, seguito dall’apparizione della Madonna per salvarlo, a simboleggiare la sua protezione sulla città.

Festa della Madonna della Fonte – Conversano (BA)

La Festa della Madonna della Fonte è un evento significativo a Conversano, in Puglia, in onore di Maria Santissima della Fonte, protettrice della città e della diocesi. La celebrazione liturgica si svolge il primo sabato di maggio, mentre la celebrazione civile si svolge la quarta domenica di maggio. I festeggiamenti prevedono processioni religiose con l’icona della Madonna, messe solenni e la partecipazione di confraternite, associazioni, autorità civili e militari. Le processioni sono contrassegnate dal lancio di petali di rosa dai balconi delle case e dalla benedizione della città, della campagna, del mare e del seminario. I festeggiamenti civili prevedono spettacoli musicali, luminarie, mostre, un Luna Park e uno spettacolo pirotecnico la domenica sera, che si conclude con la marcia sinfonica “Vita Pugliese” suonata dalla banda cittadina.

Festa di San Cataldo – Taranto

La Festa di San Cataldo a Taranto si svolge dall’8 al 10 maggio. Questa festa onora il santo patrono della città, San Cataldo, un monaco irlandese del VII secolo. I festeggiamenti prevedono una processione a mare in cui la statua di San Cataldo viene portata su una nave della marina militare, seguita da una processione terrestre per le vie della città. L’evento è caratterizzato da folklore, stand gastronomici, una tradizionale gara di barche a remi, e si conclude con una messa solenne e uno spettacolo pirotecnico del Castello Aragonese.

Fiera di Sant’Irene – Lecce

La “Fiera di Sant’Irene – Lecce” è un evento tradizionale che si svolge a Lecce, in Italia, in onore di Sant’Irene. Originariamente tenuto intorno alla sua chiesa dedicata, presentava la vendita di oggetti domestici come ceramiche e campane di argilla tradizionali. Anche se Sant’Irene fu sostituita come patrona della città da Sant’Oronzo nel 1656, i festeggiamenti sono stati ripresi. Ora, dal 2 al 4 maggio, si svolge un solenne triduo che culmina con una celebrazione eucaristica il 5 maggio, giorno della sua festa.


Infiorata – Andria (BA)

L’Infiorata di Andria, in Puglia, è una festa in cui vengono creati colorati tappeti di fiori per le strade, tipicamente a fine maggio o inizio giugno, in concomitanza con la festa del Corpus Domini. Questo evento coinvolge la comunità che si riunisce per progettare e preparare elaborati disegni floreali, spesso con temi socio-religiosi, che vengono disposti per le strade la notte prima della processione6. Nel 2024 è previsto lo svolgimento dell’Infiorata ad Andria nel mese di maggio, nell’ambito delle festività locali nell’area Barletta-Andria-Trani4.


Sagra de lu Pesce – Porto Cesareo (LE)

La “Sagra del Pesce” di Porto Cesareo, Lecce, è una celebrazione della tradizione marinara locale e del patrimonio culinario. Tipicamente tenuto dal 14 al 16 luglio, il festival presenta stand gastronomici che offrono una varietà di piatti a base di pesce, tra cui la tradizionale zuppa di pesce “lu quaturu”. Musica dal vivo e spettacoli folcloristici tradizionali si aggiungono all’atmosfera vivace, rendendolo un evento vibrante. La sagra prevede anche laboratori didattici sul riconoscimento e la valutazione della freschezza del pesce, oltre al “Palio di Porto Cesareo”, una gara di barche a remi tra i quartieri locali. Con le sue origini che risalgono al lunedì di Pasqua del 1965, il festival si è evoluto per mantenere la sua celebrazione principale del mare e della comunità locale di pescatori. Mette in mostra il forte legame tra Porto Cesareo e il mare, mettendo in risalto le ricche tradizioni culinarie e il patrimonio culturale in un ambiente festoso.


Sagra dell’Aquillone – Polignano a Mare (BA)

La “Sagra dell’Aquillone” o “Festa dell’Aquilone” si svolgerà domenica 26 maggio 2024, a Polignano a Mare, a partire dalle ore 15:30. Questa 61esima edizione del festival, che si terrà in Largo Grotta Ardito, sarà caratterizzata da gare di aquiloni, decorazioni a tema mare e vari premi per gli aquiloni più belli, creativi e che volano più in alto. L’evento prevede attività a misura di famiglia, intrattenimento dal vivo e collaborazioni con scuole e associazioni locali, il tutto con il patrocinio del Comune di Polignano a Mare.

Festa di San Nicola – Bari

A Bari, il mese di maggio segna una vivace festa religiosa per San Nicola. I sacerdoti portano la sua icona in un viaggio per mare, scatenando festeggiamenti nella pubblica piazza. La grande processione del Corteo Storico si snoda fino alla Basilica di San Nicola, mentre un altro giorno vede una vivace Eucaristia all’aperto e un viaggio in mare per una statua di San Nicola più grande della vita, seguita da una parata cittadina illuminata. La festa culmina a maggio con una messa basilicale gremita, con il recupero della manna dalla tomba di San Nicola, seguita da fuochi d’artificio e festeggiamenti gioiosi, creando un dinamico tributo comunitario all’amato santo.

Sagra delle Ciliegie – Leverano

Le sagre delle ciliegie in Puglia si svolgono in due diverse località. A Leverano, in provincia di Lecce, la sagra, nota come “Fiera ti li cirase”, si svolge la quarta domenica di maggio, celebrando la produzione locale di ciliegie e mettendo in mostra i frutti di stagione. A Conversano, in provincia di Bari, la sagra si svolge per un mese a partire dal 15 maggio circa, con gli eventi principali che si svolgono solitamente l’ultimo fine settimana di maggio o il primo fine settimana di giugno, mettendo in risalto la varietà di ciliegia della Ferrovia e con varie attività culturali, gastronomiche e ricreative.

Notte della TarantaMelpignano’s

La “Notte della Taranta” è un’importante rassegna musicale che celebra e promuove la musica tradizionale salentina, in particolare la “pizzica”, fondendola con altri generi musicali come il rock, il jazz e la musica sinfonica. Il festival si svolge in varie località del Salento per tutto il mese di agosto, ma culmina nel gran concerto finale, noto come il “Concertone”, a Melpignano il 24 agosto 2024. Questo evento finale, che si tiene presso il Piazzale Ex Convento degli Agostiniani, attira circa 150.000 spettatori, rendendolo uno dei festival più grandi e attesi d’Italia. Ogni anno, un diverso “maestro concertatore” è responsabile dell’arrangiamento della musica e della direzione del concerto finale, aggiungendo un tocco unico alla celebrazione.

Giugno

Giostra della Quintana – Foligno

Preparatevi a un viaggio a ritroso nel tempo a giugno alla Giostra della Quintana di Foligno. Immagina cavalieri provenienti da diversi angoli del quartiere che si scontrano al “Campo de li giochi”, tentando di lanciare un anello sulla statua della Quintana in un emozionante spettacolo a tre giri. Il cavaliere che lo conquista con meno tempo e zero falli se ne va con l’ambito Palio. Ma prima della Giostra, immergiti nelle strade trasformate in una sbalorditiva passerella storica, con dame e cavalieri che sfoggiano opulenti abiti barocchi: un vero e proprio tuffo nel passato. Ed ecco il vero colpo di scena: durante questi giorni di Quintana, i Folignati e gli abitanti dei paesi vicini trasformano la scena in un’infinita festa di giugno, con vivaci taverne nel centro storico che servono cibo tradizionale e vini locali. Le porte si spalancano, quindi unisciti alla baldoria, assapora piatti killer e innaffia il tutto con vino di prim’ordine: un viaggio nel passato con un contorno di autentico sapore locale da non perdere.

Festa di San Vito – Polignano a Mare (BA)

La Festa di San Vito a Polignano a Mare, in Puglia, è un evento molto atteso e amato che si svolge dal 14 al 16 giugno di ogni anno. Questa festa onora San Vito Martire, il santo patrono della città. I festeggiamenti sono ricchi di riti e attività tradizionali, tra cui una grandiosa processione della statua del santo per le vie di Polignano a Mare. I festeggiamenti sono caratterizzati anche da vari eventi culturali, cerimonie religiose e culminano con spettacolari spettacoli pirotecnici. La città è piena di un’atmosfera magica, che attira sia la gente del posto che i visitatori a partecipare alle gioiose celebrazioni.

Sagra della Ciliegia Ferrovia – Turi (BA)

Una famosa festa delle ciliegie che celebra la varietà locale di ciliegie della Ferrovia con bancarelle gastronomiche, mercati, musica ed eventi culturali. Nel 2024 ha segnato la 32a edizione, tenutasi l’1 e il 2 giugno 2024. (Turi e la vicina Conversano ospitano congiuntamente le sagre delle ciliegie per onorare “l’oro rosso” della Puglia)

Leverano in Fiore – Leverano (LE)

Un festival internazionale dei fiori dove il centro storico di Leverano diventa un giardino a cielo aperto. Fioristi e coltivatori di tutto il mondo creano spettacolari allestimenti floreali. Nel 2024 si è svolto all’inizio di giugno (il fine settimana del 31 maggio – 2 giugno 2024)

Festa dei Lampioni e de lu Cuturusciu – Calimera (LE)

Una tradizionale festa di mezza estate a Calimera con lanterne artistiche (“lampioni”) fatte di canna e carta colorata che illuminano la città, insieme a musica e cibo (il cuturusciu è un pane dolce locale). Nel 2024 si è tenuto il 21 e 22 giugno 2024 per celebrare il solstizio d’estate e San Luigi (San Luigi). Le strade si illuminano con elaborate sculture di lanterne e migliaia di visitatori vengono a godersi questo spettacolo notturno unico

Festa dei Santi Pietro e Paolo – Galatina (LE) – La festa patronale di Galatina, famosa per lo storico rito del tarantismo. Dal 28 al 30 giugno la città onora i SS. Pietro e Paolo con processioni, musica dal vivo e fiere di strada. Il 29 giugno (giorno dei Santi Pietro e Paolo) si svolge il ballo delle tarantate, una tradizionale pizzica che un tempo si credeva curasse i morsi di tarantola, eseguita davanti alla cappella di San Paolo

tenutaroccicerasoli.it. Di sera la città è piena di luminarie (giochi di luci decorate) e piena di bancarelle di cibo e artigianato locale

tenutaroccicerasoli.it.

Sagra del Centro Storico – Otranto (LE) – Una festa di due notti nel centro storico di Otranto, in concomitanza con la festa dei SS. Pietro e Paolo, che apre la stagione estiva. L’edizione 2024 (la 22esima) si è svolta il 28 e 29 giugno 2024

casavacanzegallipoli.it. Le strade di Otranto si sono animate con musica popolare salentina dal vivo, stand gastronomici di prodotti tipici ed eventi folcloristici per celebrare il patrimonio della città

torrevado.info

hdsalento.com. (Questo evento è organizzato da un’associazione culturale locale come ponte tra la tradizione e la stagione turistica estiva.)

Luglio

Festival della Valle d’Itria

Preparatevi per il 49° Festival della Valle d’Itria a Martina Franca il prossimo luglio, dove vi attende uno spettacolo operistico. Da “Il turco in Italia” di Rossini a “Il paese delle campane” di Lombardo e Ranzato, insieme a tre anteprime rivoluzionarie, il palcoscenico è pronto a sfrigolare con una sinfonia di esibizioni accattivanti. Che tu ti trovi al Palazzo Ducale, al Teatro Verdi o al Chiostro di San Domenico, queste opere garantiscono un’esperienza indimenticabile. Oltre alle arie d’opera, il festival offre una miscela diversificata di concerti, workshop e la conferenza annuale dell’Accademia Europea del Teatro Musicale. Guidato da professionisti esperti che hanno conquistato il 10° Premio Abbiati, questo viaggio musicale promette di essere a dir poco straordinario.

Locus Festiva

Immaginate questo: i trulli bianchi abbaglianti, le sfumature rosate e cristalline della pietra di Trani e il verde lussureggiante della campagna della Valle d’Itria. Questo festival è come un caleidoscopio culturale, che trae ispirazione dalle vibrazioni afrobeat di Fela Kuti e dall’anima acid-jazz di Roy Ayers. Locorotondo, incastonata nel cuore della Valle d’Itria, è il cuore pulsante del festival, dove le strade e le masserie si animano di musiche tanto diverse quanto il paesaggio. Il Locus Festival di Locorotondo, che si svolge ogni anno nel mese di agosto, offre un mix eclettico di artisti internazionali e italiani che spaziano tra i vari generi. Le famiglie si divertono al ritmo della contemporaneità nel centro storico, creando un connubio armonioso di musica e intrattenimento per famiglie sotto le stelle pugliesi.

Forum festival del vino – Guagnano

Il Terre del Negroamaro Fest si svolgerà il 19 e 20 luglio 2024, nel centro storico di Guagnano, in Puglia. Questo festival celebra il vino Negroamaro e prevede vari eventi, tra cui degustazioni di vini, spettacoli culinari e degustazioni gastronomiche di specialità locali. Il programma prevede musica dal vivo, monologhi e talk su temi come il cambiamento climatico e l’enoturismo, il tutto ambientato sullo sfondo delle strade illuminate e degli spazi storici di Guagnano1.

Festa di Santa Domenica – Scorrano (LE)

Una delle feste patronali più spettacolari del Salento, nota per le sue luminarie . Nel 2024 si è svolto dal 5 al 9 luglio 2024La città di Scorrano onora Santa Domenica con imponenti installazioni luminose artistiche sincronizzate con la musica, guadagnandosi la reputazione di “capitale delle luci” Le notti sono caratterizzate da processioni, fuochi d’artificio, concerti e strade fiancheggiate da venditori, attirando visitatori da tutta Italia.

Sagra de lu Ranu – Merine (LE)

Una tradizionale “sagra del grano” che celebra la cucina contadina salentina. Questa sagra, che si terrà dal 21 al 23 luglio 2024 nel villaggio di Merine, offre piatti a base di grano locale e altri prodotti agricoli. I visitatori possono degustare pane, pasta e spuntini fatti in casa, accompagnati da musica e balli popolari, in un’atmosfera che mette in risalto i sapori semplici della campagna salentina

Festa te la Uliata – Caprarica di Lecce (LE)

Una festa popolare dedicata all’uliata, una focaccia salentina tempestata di olive. Dal 28 al 31 luglio 2024 Caprarica ha ospitato questa celebrazione di quattro notti di cibo, musica e tradizioni locali Oltre ad assaporare la focaccia alle olive e altri piatti locali, i partecipanti si godono ogni sera la pizzica dal vivo e le bande folkloristiche. Un punto culminante è la “gara dello sputo del nocciolo” – una gara di sputare noccioli d’oliva – che si aggiunge all’atmosfera divertente

Cavalcata Storica – Nardò (LE)

Un evento di rievocazione storica a Nardò con cortei in costume e manifestazioni culturali. Nel 2024 si è svolto dal 28 al 30 luglio Il programma prevedeva un corteo storico in stile medievale attraverso la città e vari eventi collaterali come mostre, visite guidate e persino un banchetto a tema. La Cavalcata Storica immerge i visitatori nella storia rinascimentale di Nardò, concludendosi con un’imponente sfilata di cavalli in costume per il centro storico

Agosto

Sagra del Pesce Spada (Sowrdfish Festival) – Gallipoli


Nel cuore di agosto, giù nella vivace cittadina di Gallipoli, prende vita una vera e propria festa del mare. Tra i ritmi dei concerti e lo spettacolo degli spettacoli di intrattenimento, la vera essenza risiede nella festa dei sapori che la manifestazione dipana. Immaginate questo: dalla delizia croccante della paranza fritta alla succulenza delle seppie arrosto e all’audacia dei tranci di pesce spada, fino al fascino aromatico delle orecchiette con gli scampi e alla bontà sostanziosa delle zuppe e dei polpi in piñata. E cos’è una festa senza l’accompagnamento perfetto? Immergiti in una sinfonia di formaggi e assapora il momento con un bicchiere di vino pregiato: una festa per i sensi nel cuore del fascino balneare di Gallipoli.

La Notte della Taranta Festival

Il festival La Notte della Taranta è il più grande evento musicale d’Italia. Celebra la danza tradizionale della “pizzica”, che si ritiene abbia avuto origine come rimedio per i morsi di tarantola. Situato nella piccola città di Melpignano, il festival attira una folla eterogenea di oltre 100.000 persone da tutta Italia. La narrazione descrive vividamente la danza energica, le vivaci esibizioni musicali che continuano per tutta la notte e lo spirito comunitario che unisce persone di tutte le età. A differenza dei principali festival musicali di altri paesi, La Notte della Taranta prospera riflettendo la cultura locale e promuovendo un senso di comunità, rendendola una celebrazione unica e duratura.

Mercatino del Gusto – Maglie (LE)

Un festival enogastronomico che si svolge nella città di Maglie, che mette in mostra le eccellenze culinarie pugliesi. Il Mercatino del Gusto 2024 si è svolto dall’1 al 6 agosto 2024Per un’intera settimana, le strade di Maglie si sono trasformate in un mercato dei sapori a cielo aperto: decine di bancarelle hanno offerto prelibatezze locali (dai formaggi e salumi alla pasticceria e ai vini), con laboratori di degustazione, show-cooking ed eventi culturali che celebrano la gastronomia della regione

Sagra te lu Purpu – Melendugno (LE)

Un festival gastronomico del polpo molto popolare (“Festival del polpo”). Nel 2024 si è tenuto dal 5 all’8 agosto a Melendugno. La sagra presenta il polpo preparato in una miriade di modi – alla griglia, in umido, in insalata e altro ancora – mettendo in risalto questo alimento base della cucina marinara salentina. Ogni serata è accompagnata da musica dal vivo (soprattutto concerti di pizzica folk) e balli, che lo rendono uno degli eventi gastronomici più attesi dell’estate

Festa della Municeddha – Cannole (LE)

Si tratta della famosa sagra salentina della lumaca, dedicata alle piccole lumache commestibili conosciute come municeddhe. L’edizione 2024 a Cannole si è svolta dal 10 al 14 agosto 2024. La folla si è radunata per assaggiare piatti speciali a base di lumache (cotte in salsa, arrostite, ecc.) insieme a una varietà di cibi di strada salentini. Il festival dispone di un’ampia sala da pranzo con stand gastronomici, un palco che ospita ogni sera band che suonano pizzica e musica folk, e anche un’area cocktail bar per i visitatori più giovani La Festa della Municeddha è diventata un evento estivo per eccellenza nel nord Salento.

Festa di Sant’Oronzo – Lecce (LE)

La grande festa patronale di Lecce, in onore di Sant’Oronzo (insieme ai Santi Compatroni Giusto e Fortunato) a cui si attribuisce il merito di aver protetto la città dalla peste. I festeggiamenti, condivisi da altre città come Ostuni, si tengono ogni anno dal 24 al 26 agosto. Nel 2024, il centro storico di Lecce si è riempito di luminarie celebrative, processioni, giostre carnevalesche, musica e centinaia di bancarelle durante queste date. Le notti sono caratterizzate da fuochi d’artificio e concerti nelle piazze. Si tratta di una delle feste patronali più importanti e sentite della Puglia, che attira grandi folle di locali e turisti.

Settembre

La Fiera del Levante – Bari

A settembre la Nuova Fiera del Levante presenta l’86° Campionato Generale Internazionale, dal tema “La Forza del Levante”. Questo evento della durata di un mese nel 2023 rappresenta l’eccellenza, l’innovazione e la passione del Sud, con esposizioni automobilistiche e abitative, un focus sul cibo e la sostenibilità pugliese e una Galleria delle Nazioni. La fiera include diversi eventi gratuiti come un fan day, produzioni televisive, premi DJ, esibizioni dal vivo e un concerto di Al Bano. Artisti di strada, tra cui Mr. Dyvinetz e Mabò Band, contribuiscono a creare un’atmosfera vibrante. All-inclusive con il biglietto della fiera, promette un’esperienza dinamica e coinvolgente.

Festa te lu Mieru – Carpignano Salentino (LE)

Una longeva kermesse del vino conosciuta come “la madre di tutte le sagre salentine”. Nel 2024 ha celebrato la sua 47a edizione nel fine settimana dal 30 agosto al 1 settembre 2024. Questo evento rende omaggio al vino locale (mieru in dialetto significa vino) con abbondanti negroamaro e primitivo che scorrono a fiumi. Piatti tradizionali e musica popolare accompagnano la degustazione di vini. La sagra, che si tiene nella piazza principale di Carpignano, è un gioioso omaggio alla tradizione vitivinicola e alla vita rurale salentina

Rievocazione della Disfida di Barletta – Barletta (BT)

Una rievocazione storica del famoso duello medievale “Disfida di Barletta” del 1503. L’edizione 2024 è andata in scena dal 13 al 15 settembre 2024 a Barletta. Gli eventi includevano sfilate in costume, tornei cavallereschi e una drammatizzazione del torneo cavalleresco italiano e francese per cui la città è nota. Il finale è stato caratterizzato da una giostra cerimoniale e da uno spettacolo pirotecnico, che ha commemorato l’eredità di Barletta e ha fatto rivivere la storia per gli spettatori

Festa dei Santi Medici Cosma e Damiano – Alberobello (BA)

I santi patroni di Alberobello (Cosma e Damiano, celebrati come protettori e guaritori) vengono onorati ogni anno alla fine di settembre. Nel 2024 la festa si è svolta dal 25 al 28 settembre 2024, proseguendo una tradizione dove, ogni anno dal 25 al 28 settembre, la “Capitale dei Trulli” omaggia i Santi Medici. La celebrazione prevede solenni processioni religiose per le vie costeggiate da trulli, una grande fiera di strada, concerti folkloristici e fuochi d’artificio. I pellegrini provenienti da tutta la Puglia visitano la Basilica dei Santi Medici di Alberobello per rendere devozione, rendendo questo evento profondamente radicato nella fede e nella cultura locale

Ottobre

Fiera di San Vito – Ortelle

l’arrosto maiale a Muro Leccese e Ortelle, e la tradizione del fornello pronto a Cisternino: a fine ottobre, Muro Leccese e Ortelle ospitano un tradizionale evento incentrato sull’arrosto maiale, una tradizione autunnale che storicamente nutriva i contadini e teneva al caldo i visitatori. A Cisternino, la città è famosa per i suoi “fornello pronto”, dove le macellerie si trasformano in ristoranti rustici la sera. Qui i clienti possono scegliere la carne che viene grigliata sul posto, una tradizione che risale a quando i macellai usavano i loro forni a legna per cucinare la carne per la comunità. Il clou comprende le “bombette”, arrotolati di carne di maiale ripieni di formaggio, e altre specialità locali come salsicce e gnummaredde

Sagra del Fungo Cardoncello – Gravina in Puglia (BA)

Una festa che celebra il pregiato fungo cardoncello che cresce nell’altopiano della Murgia pugliese. Tipicamente a fine ottobre, nel 2024 Gravina ha proseguito questa tradizione (le sagre del cardoncello di solito ruotano tra i paesi della Murgia ogni fine settimana di ottobre-novembre). L’evento prevede tour di raccolta dei funghi, dimostrazioni di cucina e molti piatti a base di funghi da assaggiare. I visitatori potranno degustare le specialità locali a base di funghi cardoncello e assistere a spettacoli e mercatini artigianali nel centro storico di Gravina.

Sagra della Castagna – Cisternino (BR)

Una festa autunnale del raccolto dedicata alle caldarroste e alle prelibatezze di stagione, solitamente a metà ottobre. Cisternino, pittoresca cittadina della Valle d’Itria, ospita questa accogliente sagra dove le persone si riuniscono per gustare caldarroste (castagne arrostite al carbone), dolci e vino novello. Oltre alla degustazione di castagne, i festeggiamenti del 2024 hanno incluso stand con pasticceria locale e vin brulé (vin brulé ), nella suggestiva cornice delle strade imbiancate a calce di Cisternino. È un evento adatto alle famiglie che celebra i sapori dell’autunno in un’atmosfera conviviale.

Novembre

Pettole e frittelle in Sagre – Polignano a Mare (BA)

Festival del Cinema Europeo – Lecce

Il Festival del Cinema Europeo di Lecce celebrerà la sua 25a edizione dal 9 al 16 novembre 2024. L’evento, diretto da Alberto La Monica, presenterà una selezione di 10 lungometraggi europei in lingua originale, sottotitolati in italiano. Il festival si svolgerà presso il Multisala Massimo di Lecce e prevede diverse proiezioni e cerimonie di premiazione. L’evento mira a mettere in luce il meglio del cinema europeo, con riconoscimenti passati tra cui l’Ulivo d’Oro, assegnato a Roman Polanski nel 2023

La Fiera di San Martino – Taviano

L’11 novembre in Italia si celebra la festa di San Martino, dove la liturgia cristiana incontra le tradizioni contadine. San Martino, un ex soldato dell’Impero Romano diventato vescovo, è famoso per un atto compassionevole: tagliare il suo mantello per condividerlo con un mendicante. Il giorno segna l’apertura di nuove botti di vino, conosciute come “novello” o “vino nuovo”, con la tradizione di degustare il primo vino dell’anno. Legati ad una tradizione contadina, i contadini ai primi di novembre stipulavano contratti, festeggiando con il ‘primo’ vino, intrecciando il santo e il vino in commemorazione. In Puglia, la gente del posto si riunisce per pranzi festivi, brindando con vino novello e arrostendo le castagne. Nel Salento l’esperienza prevede le pittule, frittelle di pane fritto gustate con vincotto o fichi.

Le piazze di tutta la Puglia si animano con feste in onore di San Martino, con fiere con mercati che mettono in mostra cibo, abbigliamento e prodotti artigianali locali. Martina Franca ospita l’antica fiera “Fere di Capputtere”, che offre una vasta gamma di prodotti locali durante tutta la giornata. Il Le “Cantine Aperte” del Movimento Enoturismo” consente ai visitatori di esplorare le cantine locali, godere delle atmosfere dei vigneti e degustare nuovi vini. Leverano nel Salento festeggia con degustazioni di vini, intrattenimento musicale e prelibatezze locali. Specchia, rinomata per la sua bellezza, ospita una festa conviviale con cibo, vino e attività. Taviano festeggia con luci pugliesi, gastronomia, vino novello e musica dal vivo. Ischitella, nel nord della Puglia, offre una vivace festa con vino novello, caldarroste e altro ancora. Noci presenta la manifestazione “Vino Novello e Caldarroste in Sagra” con vino novello e caldarroste. Il “Novello Sotto il Castello” di Conversano è una tre giorni di festival con vino, piatti tradizionali e intrattenimento. Nel complesso, San Martino in Puglia è un momento per vivere tradizioni uniche, assaggiare le prelibatezze locali e godersi l’atmosfera festosa.

Fucacoste e Cocce Priatorje – Orsara di Puglia (FG)

Un’antica tradizione della notte di Ognissanti il 1° novembre a Orsara, nella zona dei Monti Dauni. “Fucacoste e cocce priatorje” significa “Falò e Capi del Purgatorio” in dialetto locale. Per tutta la notte, i residenti accendono grandi falò in tutta la città ed espongono zucche intagliate (che simboleggiano le anime del Purgatorio) sui davanzali. L’edizione 2024 ha richiamato nuovamente migliaia di visitatori per vivere questo suggestivo mix di fede e folklore, che si tiene ogni anno a Orsara di Puglia il 1° novembre. Intorno ai fuochi si gustano cibi tradizionali come le caldarroste e il vino locale, mentre la comunità mantiene vivo questo rituale secolare.

Bacco nelle Gnostre – Noci (BA)

Una famosa sagra del vino e della castagna il cui nome significa “Bacco nei cortili”. Nel 2024 si è tenuto il 9 e 10 novembre 2024 a Noci. Questa due giorni di festa (21° edizione nel 2024) ha riempito il centro storico di Noci con il profumo delle caldarroste e la gioia della degustazione del vino. I visitatori hanno passeggiato per le gnostre della città degustando i nuovi vini delle cantine pugliesi, i formaggi locali, i salumi e i piatti di stagione. Musica e balli popolari si sono aggiunti all’atmosfera allegra, celebrando il raccolto autunnale in uno dei principali eventi gastronomici della Puglia

Festa di San Trifone – Adelfia (BA)

La festa patronale di San Trifone Martire ad Adelfia (frazione Montrone) è rinomata per le sue spettacolari rappresentazioni pirotecniche. Le celebrazioni principali si svolgono ogni anno dal 1° all’11 novembre, con il picco il 10 novembre, giorno del santo. Nel 2024, come di consueto, la piccola città di Adelfia ha visto decine di migliaia di appassionati di fuochi d’artificio riunirsi mentre squadre di pirotecnici in gara hanno messo in scena alcuni dei più elaborati spettacoli pirotecnici diurni e notturni d’Italia. La festa prevede anche una grande processione religiosa con la statua di San Trifone, un grande carnevale e molti venditori ambulanti. (La festa di San Trifone di Adelfia è così famosa per i suoi fuochi d’artificio che spesso è conosciuta semplicemente come la festa dei fuochi in Puglia.)

Novello sotto il Castello – Conversano (BA)

Una rassegna enogastronomica il cui nome significa “Vino nuovo sotto il castello”, che segna l’arrivo del novello (il vino giovane d’Italia, simile al Beaujolais nouveau). Nel 2024 è tornato a Conversano il 15 e 17 novembre 2024 Per tre serate, le strade intorno al castello medievale di Conversano hanno ospitato cantine che offrivano degustazioni di novello e altri vini, stand con olio d’oliva locale, formaggi e piatti autunnali, oltre a musica dal vivo e spettacoli d’arte. Questo evento ben organizzato (14° edizione nel 2024) è sostenuto dalla città e dalle associazioni culturali locali ed è diventato un momento clou dell’autunno pugliese, unendo l’enogastronomia al fascino del centro storico di Conversano

Dicembre

La Festa di San Nicola – Bari

Il 6 dicembre segna l’inizio del periodo natalizio. La giornata inizia con una messa all’alba presso la Basilica di San Nicola, seguita da una fiaccolata per le vie principali della città. Nel centro storico viene servita una colazione tradizionale a base di cioccolata calda e dolci locali. La sera viene acceso l’albero di Natale in Piazza del Ferrarese, accompagnato da fuochi d’artificio. La celebrazione prevede l’apertura dei mercatini di Natale che offrono specialità locali e prodotti artigianali. L’evento onora San Nicola come patrono di Bari, riempiendo il centro storico di un’atmosfera di festa.

Carnevale di Putignano – BA

Il Carnevale di Putignano, uno dei carnevali più antichi e rinomati d’Europa, affonda le sue radici nel Medioevo. Il carnevale ebbe origine nel 1394 quando le reliquie di Santo Stefano Protomartire furono trasferite da Monopoli a Putignano per proteggerle dalle incursioni saracene. All’arrivo delle reliquie, i contadini locali, impegnati nell’innesto della vite, si unirono al corteo, ballando e recitando versi satirici in dialetto, segnando la nascita del carnevale. La manifestazione inizia il 26 dicembre con la Festa delle Propaggini e prosegue fino al martedì Grasso, con spettacoli satirici, sfilate di elaborati carri cartapesta e feste tradizionali. Il carnevale si caratterizza per la sua maschera unica, la Farinella, e per la sua miscela di tradizioni sacre e profane, che lo rendono un’esperienza culturale unica.

Mercatini di Natale e Luci – Città Varie

In tutta la Puglia, molte città e paesi ospitano mercatini di Natale e spettacoli di luci dai primi di dicembre fino all’Epifania. Ad esempio, ad Ostuni (la “Città Bianca”) i mercatini di Natale si sono svolti dall’8 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Allo stesso modo, i trulli di Alberobello, famosi per l’UNESCO, sono stati infilati con luci e proiezioni festive per tutto il mese di dicembre, e città come Locorotondo, Bari, Lecce e Brindisi hanno anche decorato i loro centri storici e tenuto mercati festivi annuali. Questi eventi presentano bancarelle che vendono artigianato, cibo locale e regali, insieme a concerti, presepi e attività che creano una magica atmosfera natalizia in tutta la regione.

Presepe Vivente di Tricase – Tricase (LE)

La Puglia è nota per i suoi presepi viventi e Tricase ospita uno dei più antichi e rinomati d’Italia. Il Presepe Vivente di Tricase, adagiato sulle pendici del Monte Orco, ha aperto la sua 43° edizione durante le festività 2024. Era accessibile il 25, 26, 28, 29 dicembre 2024 e l’1, 4, 5, 6 gennaio 2025 (sera). Volontari in costume rievocano la Natività di Cristo, popolando un villaggio simile a Betlemme con artigiani, pastori e antichi mestieri. Migliaia di visitatori attraversano ogni anno questo ampio presepe, sperimentando un mix di fede, tradizione e cultura locale. È considerato uno dei presepi viventi più belli d’Italia, e un segno distintivo del Natale salentino.

Conclusione


Non importa quando la visiti, la Puglia ti accoglie a braccia aperte e con le piazze aperte, invitandoti a ballare, assaggiare e festeggiare insieme alla gente del posto. Da Lecce ad Alberobello, il calendario è ricco di motivi per tornare ancora e ancora. Tieni a portata di mano questa guida e lascia che il ritmo delle feste pugliesi guidi la tua prossima avventura.

Condividi il post:

Messaggi correlati